Rappresenta la principale novità del Registro dei revisori tenuto dal ministero dell'Economia e delle Finanze. Con l'istituzione della sezione destinata ai cosiddetti «inattivi» il registro diventa, infatti, «mobile» dal momento che si transiterà dalla nuova sezione a quella dei revisori «attivi» con l'acquisizione del primo incarico per poi tornare eventualmente nella sezione «inattivi» nel caso in cui per tre anni consecutivi l'iscritto non assuma nuovi incarichi di revisione
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Politica
|
Registro
|
Ministero dell'economia e delle finanze
|
Ultime notizie su Mobilità Supporto a tutto campo da parte della società guidata da Pierfrancesco Latini che ha affiancato sia i grandi campioni del comparto ma anche mid-cap e pmi
– di Celestina Dominelli
Mentre il MiBACT promuove progetti per riqualificare culturalmente le periferie urbane e locali, una delle più interessanti realtà artistiche pugliesi rischia di non avere più lo spazio identitario
– di Francesca Guerisoli
Superato il passaggio elettorale col voto per la Regione Puglia, il nodo ArcelorMittal, ex Ilva, torna a premere sul Governo, chiamato a decidere sul futuro dell'azienda. Da oggi i sindacati rilanciano a Taranto una protesta forte con tre iniziative. Dalle 7, con un presidio davanti alla portineria
– di Domenico Palmiotti
La settimana europea della mobilità sostenibile, in programma dal 16 e il 22 settembre, si è aperta a Mestre con la premiazione delle cinque aziende vincitrici del bando casa-lavoro "Venezia in Classe A", il programma sperimentale per la mobilità finanziato dal Ministero dell'Ambiente.
Il bando finanzia per un totale di 64mila euro progetti a sostegno della mobilità casa-lavoro attraverso il co-finanziamento di buoni mobilità e azioni per incentivare la mobilità sostenibile dei pendolari per az...
– Barbara Ganz
Il Presidente del Consiglio e il responsabile dell'Economia sono intervenuti alla presentazione del rapporto annuale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Gualtieri: agiremo su nodi strutturali per spingere la crescita
La società presieduta da Rodolfo Errore e guidata da Pierfrancesco Latini chiude i primi sei mesi con 11 miliardi di volumi attivati a sostegno delle imprese che si muovono oltreconfine ai quali si aggiungono i 10 miliardi collegati al nuovo strumento messo in pista dal governo
– di Celestina Dominelli
Molti eventi supportati da aziende, compreso il Pride 2020, si svolgono online, ma aumentano anche le azioni di disturbo di brigate organizzate di haters
– di Giampaolo Colletti
Incontro col ministro, enti locali e sindacati. L'Anci: «La riapertura delle scuole a settembre comporterà molte criticità, ma è indispensabile e noi non ci tiriamo indietro»
La Commissione Ue ha presentato il nuovo strumento finanziario per la ricapitalizzazione. L'obiettivo è duplice: compensare la segmentazione del mercato unico e difendere le aziende europee
– dal nostro corrispondente Beda Romano
Oltre a Immuni, che deve ancora entrare nella fase di sperimentazione, ci sono alcune applicazioni che hanno l'obiettivo di informare le persone sulla presenza di code o situazioni in cui è impossibile garantire il distanziamento sociale
– di An.C.