Il loan to value (Ltv) è il rapporto fra il valore del finanziamento e quello dell'immobile soggetto a ipoteca. Più questo valore è basso, più la banca è tutelata dalla garanzia sull'immobile. In questi anni la percentuale finanziata si è ridotta per la caduta dei valori immobiliari di garanzia e per l'esigenza delle banche di trattenere liquidità a fini patrimoniali. Ora c'è meno paura, e i finanziamenti sono fra il 50 e l'80 per cento. Con qualche istituto che si spinge anche oltre ma chiedendo in cambio uno spread più caro. Le banche praticano spread differenziati in base al loan to value. Chi chiede un mutuo al 50% paga uno spread più basso rispetto a chi chiede un mutuo pari all’80% del valore dell’immobile.
Ultimo aggiornamento 06 luglio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Prezzi e tariffe
|
Spread
|
Ultime notizie su Loan to value Nel corso del 2020 le banche hanno dovuto fare i conti con l'impatto attuale e futuro della recessione, con l'aumento del tasso di default sul credito al dettaglio e con le incognite legate alla ripresa dei pagamenti delle rate al termine del periodo di sospensione legato all'applicazione delle moratorie
– di Vito Lops
Homepal ha monitorato, su 14 anni, la relazione tra acquisti immobiliari e diversi fattori: Pil, disoccupazione, tassi di interesse ma anche capacità dei prestiti bancari di "coprire" il valore degli immobili e diversificazione delle proposte degli istituti di credito
– di Laura Cavestri
Secondo l'ultimo report della società, In Italia Il volume degli investimenti nel commercial real estate nel 2020 si chiude a 8,8 miliardi, circa il 30% in meno sul 2019 e in linea con il 2018. Gli uffici restano asset dominante, corre la logistica. Il residenziale è il più resiliente. Per hotel e retail dipenderà dalla ripartenza
Secondo Crif-MutuiSupermarket nel canale online il 90% delle richieste riguarda il tasso fisso
– di Adriano Lovera
Interview with José Manuel Campa, Chairperson of the European Banking Authority
– di Isabella Bufacchi
The Chair of the Supervisory Board of the ECB interviewed by Fabio Tamburini, editor in chief of Il Sole 24 Ore
– di Fabio Tamburini
Post di Luke Jonathan Brucato, sales and markets director presso Prelios, e Marco Giannantonio, senior vice president di Prelios [1] -
"Anche nel settore dell'intermediazione finanziaria la crisi sanitaria e le misure di contenimento hanno reso ancora più tangibili i vantaggi delle soluzioni digitali. Non potrà che derivarne un'accelerazione degli investimenti in nuove tecnologie". Tale virgolettato non è del fondatore di una Fintech bensì del Governatore di Banca d'Italia Ignazio Visco L'arti...
– Econopoly
L'accusa: la controllata SCUSA del gruppo spagnolo concedeva crediti «in combutta» con i concessionari sapendo che i clienti non avrebbero rimborsato pur di incassare maxi-commissioni al momento dell'erogazione.
– di Alessandro Graziani
L'indebitamento dei privati è il secondo più elevato tra i paesi Ocse. In un rapporto del 2019 rilievi come quelli della Bce
– di R. Galullo e A. Mincuzzi
Prosegue il piano di investimenti per il rinnovo degli immobili
– di Redazione Real Estate