Il loan to value (Ltv) è il rapporto fra il valore del finanziamento e quello dell'immobile soggetto a ipoteca. Più questo valore è basso, più la banca è tutelata dalla garanzia sull'immobile. In questi anni la percentuale finanziata si è ridotta per la caduta dei valori immobiliari di garanzia e per l'esigenza delle banche di trattenere liquidità a fini patrimoniali. Ora c'è meno paura, e i finanziamenti sono fra il 50 e l'80 per cento. Con qualche istituto che si spinge anche oltre ma chiedendo in cambio uno spread più caro. Le banche praticano spread differenziati in base al loan to value. Chi chiede un mutuo al 50% paga uno spread più basso rispetto a chi chiede un mutuo pari all’80% del valore dell’immobile.
Ultimo aggiornamento 06 luglio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Prezzi e tariffe
|
Spread
|
Ultime notizie su Loan to value La fase di tassi di interesse ai minimi storici sta rendendo nuovamente interessante l'acquisto di una seconda abitazione da introdurre nel segmento della locazione a giornata come un'opportunità di investimento
– di Paola Dezza
Con gli indici in picchiata si può cercare di ridurre la spesa per interessi spostando il mutuo presso una nuova banca che offre condizioni migliori
– di Vito Lops
Lo spread applicato dalle banche varia in relazione alla rischiosità del cliente, misurata con il «loan to value»: più alto il mutuo rispetto al valore della casa, più alto il tasso
– di Vito Lops
Il calo dei tassi in estate ha portato sui minimi non solo i costi dei nuovi mutui. Nel guinness sono finiti anche i mutui di surroga, scesi sotto la barriera dell'1%. Ecco le simulazioni sulla possibile riduzione delle rate
– di Vito Lops
Dopo Beni Stabili, entrata nell'orbita dei francesi di Covivio, un'altra società immobiliare storica di Piazza Affari si prepara a cambiare proprietà. Aedes, sul listino dal 1905 ma diventata Siiq nel 2018, è ufficialmente in vendita, come riporta un comunicato emesso ieri nel quale i soci di
– di Paola Dezza
Nelle grandi città europee ci vogliono in media 15 anni di stipendio per comprare una casa contro i 12 circa di Milano e Roma. Una differenza in buona parte determinata dal forte aumento dei prezzi registrato in Europa dal 2012 in poi -in modo più che proporzionale rispetto al reddito della
– di Emiliano Sgambato
I mutui sono un prodotto stagionale. E la stagione più importante per conquistare nuovi clienti, le banche lo sanno bene, è la primavera. Ed ecco perché in questo momento diversi istituti di credito stanno alimentando a suon di marketing la proposta di nuovi prestiti ipotecari a sconto. Le offerte
– di Vito Lops
Cento milioni di euro in arrivo per rifinanziare il Fondo mutui prima casa che, altrimenti, avrebbe le ore contate. Senza nuove risorse, nei prossimi mesi non sarebbe più possibile erogare garanzie per l'acquisto dell'abitazione, molto richieste soprattutto dai giovani: finora sono arrivate circa
– di Michela Finizio
– di Evelina Marchesini
– di Evelina Marchesini