La legge Severino (dal nome del ministro della Giustizia del governo Monti, Paola Severino) è quella norma che sansce l’incandidabilità alle elezioni politiche per coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione. La legge prevede inoltre la sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità. La sentenza di riabilitazione è l'unica causa di estinzione anticipata dell'incandidabilità
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Paola Severino
|
Decadenza di diritto
|
Ultime notizie su Legge Severino Nell'ambito del processo Ream la sindaca di Torino Chiara Appendino è stata riconosciuta responsabile di una imputazione di falso ideologico. Si autosospende dal M5s, avanti come prima cittadina
La Commissione parlamentare antimafia rende noti i risultati del lavoro svolto sulla formazione delle liste elettorali: sono nove in Campania, tre in Puglia e uno in Valle d'Aosta
Crescono gli studi legali che si dotano di piattaforme e di percorsi protetti per proteggere e garantire l'anonimato a chi segnala illeciti
– di Francesco Nariello
Dopo la sconfitta in Emilia e il sì al processo sulla vicenda della nave Gregoretti votato ieri dal Senato, si potrà dire che è la seconda battuta d'arresto per Salvini. Sì, ma da che punto di vista? Certamente da quello della spallata al Governo, meno sotto il profilo dei consensi.
– di , Lina, Palmerini
Il processo a Matteo Salvini per sequestro di persona sarà celebrato davanti al Tribunale ordinario di Catania. L'ex ministro rischia fino a 15 anni di carcere
– di Andrea Gagliardi
La buona notizia é che l'Italia guadagna altre due posizioni nella classifica del Corruption perception index, l'indicatore elaborato da Transparency International per misurare la corruzione nel mondo. Quella cattiva é che con questo tasso di crescita, per raggiungere Nuova Zelanda e Danimarca in vetta alla classifica occorrerebbero più di ventun'anni. La pessima é che, almeno in Europa, un Paese meno corrotto é anche un Paese più ricco. Pessima, ovviamente, per le nazioni più corrotte.
Questa ...
– Infodata
Per la Calabria sono due i candidati (di Fi) in posizione rilevante ai sensi del Codice di autoregolamentazione. Uno (di FdI) per l'Emilia Romagna
La buona notizia é che l'Italia guadagna altre due posizioni nella classifica del Corruption perception index, l'indicatore elaborato da Transparency International per misurare la corruzione nel mondo. Quella cattiva é che con questo tasso di crescita, per raggiungere Nuova Zelanda e Danimarca in vetta alla classifica occorrerebbero più di ventun'anni. La pessima é che, almeno in Europa, un Paese meno corrotto é anche un Paese più ricco. Pessima, ovviamente, per le nazioni più corrotte.
Questa ...
– Riccardo Saporiti
Sono accusati di corruzione. L'inchiesta è partita dalle indagini sul progetto di una biglietteria della società di traghettamento dello stretto di Messina
Quella sopra è la mappa della corruzione percepita realizzata dall'associazione Transparency. Viene realizzata in base all'opinione di esperti assegnando una valutazione che va da 0, per i Paesi ritenuti molto corrotti, a 100, per quelli "puliti". La metodologia cambia ogni anno, spiegano, per riuscire a dare uno spaccato sempre più attendibile delle realtà locali. L'Indice si basa su 13 sondaggi e valutazioni di esperti sulla corruzione nel settore pubblico, ognuno dei quali assegna un punt...
– Infodata