Il termine Lean production, tradotto letteralmente «produzione snella», identifica una filosofia industriale ispirata al Toyota production system. L’obiettivo è riorganizzare la produzione, ma anche ripensare gli spazi aziendali, per minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. Nelle aziende che lo applicano i risultati vanno dalla riduzione delle scorte, degli errori e dei tempi di attesa per il cliente, fino al miglioramento dei principali indicatori
Ultimo aggiornamento 28 novembre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Imprese
|
Lean production
|
Toyota
|
Ultime notizie su Lean production Il rialzo di energia e materie prime pesa sui margini: l'azienda contrasta il fenomeno trasferendo i maggiori costi sul prezzo finale. Focus sulla Spagna
– di Vittorio Carlini
Investire sulle persone, sull'ambiente e sulle tecnologie digitali: è questo approccio all'industria che spiega, secondo l'imprenditore veneto, il successo dell'azienda che ha chiuso il 2020 con ricavi ed Ebitda in crescita
– di Giovanna Mancini
Gli annunci selezionati da LinkedIn per lavorare nell'industria automobilistica, nell'energia, nella tecnologia, in collaborazione con Qui Trovi Lavoro di LinkedIn Notizie
L'anno scorso il bilancio positivo nonostante le difficoltà logistiche legate al lockdown primaverile - Programma di investimento trasversale da 11 milioni cofinanziato da Mise e istituti di credito
I manager di Sergio Rossi, Baldinini e Santoni raccontano i sei mesi di incertezza sui mercati per la pandemia . «Non ci siamo mai fermati, è cambiato il mondo ma siamo pronti alla competizione»
– di Luca Benecchi
Accelerare la transizione digitale del settore costruzioni migliorando la collaborazione tra progettisti e committenza e riducendo tempi e costi. Il Coronavirus sgretola le ataviche resistenze al cambiamento della filiera
– di Paola Pierotti
L'azienda specializzata nelle macchine per lo stoccaggio e la movimentazione della lamiera si è rilanciata a partire dal 2011 rinnovando il processo produttivo e puntando sulla formazione. Il giro d'affari supera ora i 20 milioni e i dipendenti sono un centinaio
L'intesa con il Kacst (centro ricerche saudita) ha l'obiettivo di istituire, entro 6-9 mesi, la prima unità produttiva hi tech del Paese, per la realizzazione di moduli fotovoltaici inverter
– di Laura Cavestri
L'autore di questo post è Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore -
Perché capirsi è difficile - forse impossibile - ma parlarsi è indispensabile. Meno nel caso delle grandi imprese. Sempre nel caso delle piccole imprese. Nella rappresentazione - divertente e animata, maliziosa e a tratti tesa - del conflitto fra imprenditori e consulenti offerta dall'Accademia dei Pugni di Econopoly, l'immagine restituita dal confronto tenutosi venerdì pomeriggio al Sole 24 Ore è quella della frammentazione - al...
– Econopoly
Arrivano da tutta Italia, con la divisa da chef, il talento e la voglia di mettersi in gioco, per quella che sarà la sfida più singolare della loro vita scolastica: la CombiGuru Challenge.
Si tratta di un format ideato e realizzato da Unox, l'azienda di Cadoneghe leader nella produzione di forni intelligenti: obiettivo, avvicinare il mondo della scuola e quello del lavoro e di dare ai ragazzi l'opportunità di mettersi in luce in una competizione che coniuga le nuove frontiere della ricerca all'...
– Barbara Ganz