Nel 1990 Womack, Jones e Roos scrissero il libro: «La macchina che cambiò il mondo», analizzando il modello Toyota e confrontandolo con altri produttoridi auto : da lì in avanti il concetto «lean» si diffuse con forza in Europa e Usa. Il modello Toyota, sviluppato tra 1940 e 1970 dall'ingegnere Taiichi Ohno, ha come obiettivo l'analisi delle fasi produttive e manageriali per identificare ed eliminare tutti gli sprechi di tempo e risorse. La prima applicazione concreta fu il Just in Time, la creazione di un flusso produttivo continuo che prevede un magazzino minimo.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Management
|
Fasi produttive
|
Taiichi Ohno
|
Toyota
|
Ultime notizie su Lean management Cura del cliente e orientamento ai risultati distingueranno i manager capaci di guardare avanti da quelli che si limiteranno a contare le perdite
– di Chiara Succi *
Le imprese che adottano queste pratiche di gestione hanno quasi il 9% di produttività in più rispetto alle organizzazioni ancora «a digiuno»
– di Gianni Rusconi
Resterà in carica per il biennio 2019-2021, mantenendo di diritto la carica di vicepresidente di Confindustria
Figura chiave nelle struttureper evitare sprechi e inefficienze. Studio di Public money & management sui pazienti con ictus: recuperati 5 milioni
– di Federico Mereta
La fabbrica modello di Unindustria Pordenone e McKinsey raddoppia.La cerimonia di inaugurazione del cantiere, con la posa della prima pietra, il 24 giugno; il debutto della nuova struttura è fissato per settembre 2020.
– di Barbara Ganz
– di Valeria Novellini
Più colore sui mercati internazionali con Durst Phototechnik
SACE SIMEST, il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo CDP, ha perfezionato due operazioni del valore complessivo di 1 milione di euro a supporto delle esportazioni in Croazia e in India di Durst, azienda altoatesina leader mondiale nella produzione di sistemi di stampa per applicazioni industriali.
In particolare, SACE ha assicurato l'esportazione da parte di Durst di stampanti per applicazioni industriali di grand...
– Barbara Ganz
Da più di due anni si parla assiduamente in Italia di Industry 4.0. Di cosa significhi e di come applicarla alle imprese italiane, attuando la trasformazione tecnologica e la modernizzazione necessaria per continuare a competere. Una ricerca svolta dall'università degli studi di Padova e da
– di Katy Mandurino
Focus su formazione, passaggio generazionale, filiere e sostenibilità. E' con questa visione che Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo hanno firmato un addendum all'accordo triennale firmato a novembre 2016. Grazie a questo accordo oltre 30 miliardi di credito sono stati erogati alle
– di Redazione Roma
In uno scenario di consumi alimentari interni fermi e di mercati esteri sempre più affamati di made in Italy, come conferma il +75% di export del nostro agrifood negli ultimi dieci anni, la via oltreconfine diventa obbligata per le imprese del settore. Facile a dirsi, meno a farsi. Perché quando su
– di Ilaria Vesentini