Le persone fisiche residenti in Italia che detengono all'estero attività finanziarie devono versare un'imposta sul loro valore: l'Ivafe. L'imposta si applica su queste attività finanziarie (tipo partecipazioni al capitale o al patrimonio, obbligazioni italiane o estere, contratti di natura finanziaria), contratti derivati, metalli preziosi in stato grezzo o monetato, ogni altra attività da cui possono derivare redditi
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Capitale sociale
|
Contratto derivato
|
Ultime notizie su Ivafe Tra marzo e aprile i rinvii di acconti, Iva, ritenute e rate della pace fiscale. Contributi Inps: ancora incerta la mini-proroga al 10 dicembre
– di Tonino Morina e Giovanni Parente
Già in luglio sono state inviate richieste di chiarimento per ipotesi di abuso del diritto. Accertamenti e sanzioni sono rinviati al 2021, tranne che per atti urgenti e indifferibili
– di Laura Ambrosi e Antonio Iorio
Durante il lockdown il Fisco ha proseguito l'indagine sulle banche estere insieme alla Procura di Milano. Incassati finora più di 230 milioni di euro
– di Angelo Mincuzzi
Nel caso in cui l'iscrizione all'Aire non sia tempestiva, c'è il rischio che il contribuente sia considerato ancora residente in Italia e, pertanto, obbligato a dichiarare i redditi ovunque prodotti, indicare gli eventuali asset detenuti all'estero e liquidare le relative imposte patrimoniali
Adempimento: Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi in formato cartaceo per le persone decedute tra il 01° marzo 2019 ed il 30 giugno 2019 e relativo versamento delle imposte dovute (Irpef, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE, ecc.) dal deceduto Soggetti: Sono
– Scadenziario
Adempimento: Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione dei redditi in formato cartaceo per le persone decedute tra il 01° marzo 2019 ed il 30 giugno 2019 e relativo versamento delle imposte dovute (Irpef, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE, ecc.) dal deceduto Soggetti: Sono
– Scadenziario
Decine di banche estere sono in fibrillazione in Svizzera, Austria, Liechtenstein, Principato di Monaco, Lussemburgo e in un'altra dozzina di paesi in giro per il mondo. Hanno ricevuto i questionari dell'Agenzia delle Entrate italiana che chiede di indicare le attività finanziarie svolte con contribuenti italiani. E' la seconda tranche di una maxi indagine, partita all'inizio del 2019, che vede nel mirino 220 banche straniere
– di Angelo Mincuzzi
Adempimento: Termine ultimo per il versamento del secondo acconto 2019. Il versamento dev'essere eseguito in una sola soluzione. Deve essere versato l'acconto sulle imposte indicate sul Modello Redditi (cedolare secca, IVIE ed IVAFE incluse).Ex art. 58, D.L. 124/2019, dal 27.10.2019, per i soggetti
– Scadenziario
Adempimento: NB: scadenza originariamente fissata al 30/11 che, cadendo di sabato, viene fatta slittare al 2/12. Termine ultimo per il versamento della seconda o unica rata dell'acconto IVIE, mediante modello F24, determinato nel quadro RW, con le stesse modalità previste ai fini Irpef.Ex art. 58,
– Scadenziario
Adempimento: NB: scadenza originariamente fissata al 30/11 che, cadendo di sabato, viene fatta slittare al 2/12. Termine ultimo per il versamento della seconda o unica rata dell'acconto IVAFE, mediante modello F24, determinato nel quadro RW, con le stesse modalità previste ai fini Irpef.Ex art. 58,
– Scadenziario