L’Imposta sul reddito delle persone fisiche è articolata con aliquote progressive (dal 23 al 43%) su cinque scaglioni di reddito. Da più parti se ne invoca la riforma, perché il tributo avrebbe perso la sua natura di imposta “universale”, dal momento che la sua base imponibile è erosa dai prelievi sostitutivi (sulle rendite finanziarie, sugli affitti abitativi). L’Irpef finisce così per diventare un’imposta che colpisce quasi esclusivamente i redditi di lavoro dipendente e pensione
Ultimo aggiornamento 05 giugno 2017
Ultime notizie su Irpef La legge delega approvata lo scorso 30 marzo dal Parlamento cancella sei misure già esistenti per le famiglie e le trasforma in un contributo unico per tutti i figli a carico
– di Michela Finizio
Per il decreto requisiti del 6 agosto 2020, «la posa in opera di schermature solari», agevolata con l'ecobonus del 50% o del 110%, riguarda «l'installazione di sistemi di schermatura e/o chiusure tecniche oscuranti mobili, montate in modo solidale all'involucro edilizio o ai suoi componenti»
– di Alessandro Borgoglio e Luca De Stefani
Per il deputato leghista Alberto Gusmeroli è «intoccabile la miniflat tax al 15% per i redditi soto i 65mila euro»
– di Nicoletta Cottone
Stando alla bozza del Def approvata dal Consiglio dei ministri, la riforma fiscale, da definire nella seconda metà del 2021, «affronterà il complesso del prelievo, a partire dall'imposizione personale; sarà collegata anche agli sviluppi a livello europeo e globale su temi come le imposte ambientali e la tassazione delle multinazionali»
– di Dino Pesole
Le votazioni sulle proposte "segnalate", circa 500, non inizieranno prima della prossima settimana. Provvedimento in Aula non prima di inizio maggio
– di An.C.
L'Istat segnala il rischio default per il 48,5 % delle imprese italiane e con questi numeri, l'entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi d'impresa è a dir poco azzardata. A dirlo è Paolo Longoni, consigliere d'amministrazione della Cassa di previdenza, nel corso del Cnpr Forum «Superare la
– di Federica Micardi
Focus della Fondazione studi consulenti del lavoro: vantaggi per il 68% di nuclei, per il 29,7% previsto un peggioramento, per il restante 2,3% non cambierebbe nulla
– di Claudio Tucci
Il presidente di Confindustria: «Sul Recovery fund le imprese e i capitali ci sono, aspettiamo lo Stato»
Modelli online sul sito delle Entrate dal 10 maggio. Presentazione del 730 entro il 30 settembre. Novità: superbonus, bonus facciate e per bici elettriche
– di Dario Aquaro e Cristiano Dell'Oste
Nella proposta in arrivo dalle Camere nuove revisioni delle tax expenditures. Si punta a ricostruire un'architettura fiscale ordinata che recuperi equità e una progressività più lineare di quella attuale
– di Marco Mobili e Gianni Trovati