Indica la difformità di un atto (quale, ad esempio, la delibera di approvazione del bilancio) rispetto alle norme che la disciplinano. L'invalidità di un atto può determinarne, a sua volta, la sua nullità o la sua annullabilità. La nullità determina il venir meno di tutti gli effetti prodotti dall'atto, come se lo stesso non fosse mai stato effettuato. L'annullabilità è un'anomalia di minore gravità. L'atto annullabile produce, infatti, tutti gli effetti di un atto valido, anche se questi possono venire meno se viene fatta valere con successo l'azione di annullamento
Ultimo aggiornamento 03 maggio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Atto
|
Ultime notizie su Invalidità La data non è difficile da ricordare. E' bene impressa in una delle canzoni più note di Lucio Dalla: il 4 marzo. Adesso, quindi, si parte. Dopo tanta attesa, querelle giudiziarie e rinvii, l'agenzia delle Entrate ha reso noti i bandi di concorsi per 160 posti da dirigenti: 150 da destinare alla
– di Marco Mobili e Giovanni Parente
Sono quattro i "piatti forti" in tema previdenziale del decretone varato dal Governo: quota 100 (sperimentale per tre anni), blocco dell'aumento dell'aspettativa di vita per le pensioni anticipate, proroga dell'Ape sociale e di opzione donna. Il provvedimento arriva dopo che la manovra ha stanziato
– di Francesca Barbieri
Adempimento: Versamento del premio di 12,91 euro per il 2019 Soggetti: Persone soggette alla assicurazione contro gli infortuni domestici Modalità: INAIL a mezzo c/c postale e sportello bancario o in via telematica Normativa di riferimento: DM 15.9.2000Ministero del Lavoro e Previdenza sociale:
– Scadenziario
Il 2019 sarà l'anno dei rimborsi miracolosi per le migliaia di risparmiatori italiani che si sono scottati coi crack delle banche? Dal Veneto all'Etruria, il Governo Conte promette di rimborsare tutti. Metterà sul piatto 1,5 miliardi spalmati in 4 anni per risarcire le famiglie che hanno perso i
– di Simone Filippetti
Il decreto legge su pensioni e reddito di cittadinanza non ha in alcun modo modificato le caratteristiche della pensione di vecchiaia, così come da ultimo disegnata dal decreto Salva Italia (convertito nella legge 214/2011).
– di Antonello Orlando
Le pensioni complessivamente liquidate nel 2018 sono state 483.309, -20,4% sul 2017. Lo si legge nel monitoraggio dell'Inps che ricorda come nel 2018 si sia alzato il requisito di vecchiaia delle donne e quello per l'assegno sociale portandolo a livello degli uomini a 66 anni e 7 mesi. Le pensioni
Dal Tfr agli statali con l'anticipo da parte delle banche e lo scoglio dei tassi di interesse, al tema del reddito di cittadinanza alle famiglie con disabili che sembra aver ridotto l'importo generale dell'assegno. Infine, la clausola di salvaguardaia riguardante la spesa per quota 100. Sono questi
– di Andrea Gagliardi
Se la fase 1, per ottenere il reddito di cittadinanza, assomiglia a un percorso a ostacoli, non da meno è la fase 2, vale a dire obblighi e sanzioni per chi vedrà accreditarsi - tra marzo e aprile, secondo il timing del governo - l'assegno fino a 780 euro netti mensili, che prevede, almeno secondo
– di Claudio Tucci
E' slittato il Consiglio dei ministri che dovrebbe varare il decreto sul reddito di cittadinanza e quota 100. La riunione del governo per dare il via libera alle misure, a quanto risulta, dovrebbe essere rinviata alla prossima settimana. Prima la Ragioneria generale dello Stato deve completare la
– di Andrea Gagliardi
Non è ancora chiuso il cantiere del reddito di cittadinanza, finito nel più grande gioco dei veti incrociati - tra immigrazione, nomine e Tav - che sta spaccando il Governo. Ieri sera si è concluso l'esame tecnico della bozza da portare al Consiglio dei ministri della prossima settimana, non più di
– di Manuela Perrone e Giorgio Pogliotti