Digitalizzazione
Strategia industriale promossa in origine dal governo tedesco, che ha per obiettivo l’informatizzazione dell’industria manifatturiera. Il concetto di digital manufacturing è legato allo sviluppo di alcune tecnologie, come stampa e scanning 3D, internet of things, realtà aumentata, realtà virtuale, intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento 21 ottobre 2018
Ultime notizie su industria 4.0 «L'Industria 4.0 si conferma costante motore dell'economia del paese - dice Zoltan Daghero, managing director di Gi Group - ma anche fonte di un forte mismatch tra domanda e offerta di profili qualificati, che rimangono estremamente ricercati dalle aziende.
– di Francesca Barbieri
Bisogna potenziare anche Industria 4.0 , un impegno che vive in prima persona come presidente del Digital Innovation Hub regionale, Match 4.0, inserito tra quelli europei.
– di Nicoletta Picchio
Compito delle imprese sarà innovare, cambiare, riorganizzare: «L'innovazione si fa investendo, e per farlo non c'è momento migliore di una crisi: oggi abbiamo un costo del denaro molto basso, una maggiore capacità di avere finanziamenti, abbiamo i fondi europei e una legge di bilancio che aiuta l'Industria 4.0 prevedendo un credito d'imposta fino al 50%».
– di Silvia Pieraccini
Una spinta è arrivata anche dal piano Industria 4.0 , grazie al quale il gruppo ha varato un piano di digitalizzazione complessivo, ribattezzato B Digital 500, del valore di 11 milioni di euro, di cui 20% a fondo perduto e un altro 60% a tassi... ...come l'industria 4.0 , alla realizzazione di processi innovativi di servizio e di comunicazione al cliente.
Anche in passato, le misure di incentivo Industria 4.0 hanno avuto molto successo, ma non tutte le imprese le hanno adottate.
– di Giorgio Barba Navaretti
Considerando, ad esempio, le applicazioni nell'ambito di Industria 4.0 a livello globale mentre il 75% delle grandi aziende ha già condotto progetti pilota di digital operation, solo il 25% ha proseguito verso un'adozione a scala di questi use case.
– di Simona Rossitto
«Siamo partiti quattro anni fa seguendo l'approccio dell'Industria 4.0 – spiega l'amministratore delegato Tommaso Lapi – e ora che le varie fasi di produzione "parlano" tra loro siamo riusciti ad abbattere i consumi di acqua di circa il 27%, i prodotti chimici del 28%, l'energia del 9% e il metano del 12%, e questo partendo già da un buon livello.
– di Silvia Pieraccini
In un anno di grandissima complessità come il 2020 il Gruppo Optoi (realtà industriale con quartier generale a Trento, fortemente orientata all'industria 4.0 e specializzata nello sviluppo e produzione di sensori microelettronici e ottici smart, sistemi di visione e di misurazione innovativi ecc.) è riuscito a implementare i primi, importanti obiettivi del piano industriale strategico 2020-2023, inclusi semplificazione a livello societario - razionalizzazione dell'assetto finanziario e...
– Barbara Ganz
Gli assi di spesa sono ridotti a pochi: digitalizzazione ed innovazione (inclusa Industria 4.0 ), sviluppo green (economia circolare, risorse idriche), fonti rinnovabili, reti energetiche ed idrogeno, efficienza energetica degli edifici (proroga... Attribuzioni di risorse importanti vanno ad Industria 4.0 (21,7 miliardi) cui vanno aggiunti 5,8 md di "patent box", alle fonti rinnovabili (8,7 miliardi), superbonus edilizia 110% (20,4 miliardi), ristrutturazione scuole (6,3...
Ma anche la creazione di un Sillabo delle competenze digitali per le imprese di industria 4.0 , per fornire gli strumenti necessari ad utilizzare le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 .
– di Alessandro Longo