Il meccanismo fraudolento della “frode carosello” si basa su operazioni triangolari tra Paesi membri della Comunità europea e attraverso l’introduzione di una o più società che fanno da filtro. La condotta fraudolenta punta ad aggirare la normativa sul regime Iva degli acquisti intracomunitari, realizzando operazioni fittizie con il solo scopo di arrivare a poter detrarre crediti Iva del tutto inesistenti.
Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2018
Ultime notizie su Frode carosello L'operazione è frutto di 4 diverse indagini, coordinate dalle diverse Procure antimafia di Catanzaro, Reggio Calabria, Napoli e Roma e dalla Direzione nazionale antimafia
L'agenzia che gestisce anche monopoli e giochi garantisce 76 miliardi al gettito erariale. Le verifiche effettuate in media da ogni dipendente sono salite in un anno da 132 a 153
– di Marco Mobili
L'inchiesta, coordinata dalla Procura della Repubblica di Perugia, ha consentito l'arresto di tre persone, accusate di aver ideato un "sistema" di false fatture per evadere il fisco per le annualità 2017 e 2018
– di Ivan Cimmarusti
«La Castaldi Lawyer costituiva società ed era iscritta alla Company House inglese come agente. E' una fiduciaria esattamente come lo sono alcuni organismi in Italia»
Il commercialista e avvocato Fabio Castaldi coinvolto in Italia in indagini per evasione fiscale e riciclaggio. La replica: «Ero solo un fiduciario»
– di Cecilia Anesi, Matteo Civillini e Giulio Rubino*
I dati dell'Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e pneumatici fuori uso in Italia. Campania, Lombardia e Puglia prime regioni per numero di segnalazioni, ma a essere denunciati sono anche molti casi di commercio online senza pagamento di Iva e di contributo ambientale
– di Andrea Carli
Indagini in tutta Italia su decine di migliaia di casi con fatture false
– di Maurizio Caprino
Allo Stato mancano 2 miliardi all'anno - Tra 5 e 10% del carburante passa per reti illegali
– di Jacopo Giliberto
L'Iva intra-Ue non si smentisce e si riconferma territorio prediletto dalle frodi fiscali, e dai loro autori. Infatti, secondo l'elaborato che la Commissione europea oramai pubblica da anni, anche nel 2017 i Paesi-membri dell'Ue hanno perso 137 miliardi di euro di gettito proveniente dall'imposta
– di Cesare Romano
Storie di ordinaria e straordinaria evasione fiscale. Sono quelle raccontate dalla Guardia di Finanza alle prese in questi mesi estivi con il piano straordinario di controlli avviato nel mese di giugno e che si concluderà il prossimo 15 settembre. Dagli affitti in nero allo sfruttamento dei lavoratori, dalle frodi sui carburanti alla contraffazione di prodotti venduti sulle spiagge e nelle città d'arte, ce n'è per tutti i gusti
– di Marco Mobili