Fondi strutturali I Fondi strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo. Il Fondo sociale europeo (Fse) finanzia interventi nel campo sociale e agisce su tutto ciò che concorre a sostenere l'occupazione mediante interventi sul capitale umano. Il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) finanzia gli interventi infrastrutturali nei settori della comunicazione, energia, istruzione, sanità, ricerca ed evoluzione tecnologica.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Commissione europea
|
Fondo europeo per lo sviluppo regionale
|
Fesr
|
Ultime notizie su Fondi strutturali Obiettivo: fornire un sostegno all'occupazione femminile, già in sofferenza e ulteriormente colpita dall'emergenza creata dal nuovo coronavirus
– di N.Co.
Siamo il maggior beneficiario della straordinaria mole di aiuti decisi da Bruxelles. E torna ad aleggiare il preconcetto su "les italiens", inaffidabili in quanto incapaci di venire a capo delle proprie fragilità
– di Dino Pesole
La sostenibilità di ogni attività svolta dalla comunità creata da Vincenzo Muccioli è garantita dalla Fondazione San Patrignano onlus, le cui risorse giungono quasi esclusivamente della famiglia Moratti
– di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi
La quota più alta al «green». I nuovi progetti aumentano rispetto alle prime bozze grazie ai fondi Sud. Programmazione totale da 310 miliardi includendo i fondi di bilancio nazionali
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che illustra in che modo l'Italia utilizzerà le risorse del Next Generation Eu per rilanciare l'economia, è oggetto di un confronto politico aspro. Si tratta di un documento decisivo per il futuro del Paese e per questo è opportuno sottolineare una grave
– di Riccardo Realfonzo
Grazie alla flessibilità introdotta da Bruxelles, tutti i 51 programmi del ciclo 2014-2020 hanno superato i target di spesa: scongiurata la clausola del disimpegno automatico. Il caso virtuoso della Puglia
– di Giuseppe Chiellino
La partita dei fondi del Recovery Fund si incrocerà con quella dei fondi strutturali della politica di coesione europea. Nel 2021 prenderanno il via sia i finanziamenti del Recovery, sia i fondi strutturali relativi al ciclo di programmazione del bilancio europeo 2021-2028. La sovrapposizione dei
– di Andrea Filippetti
Il lockdown di primavera ha spinto la diffusione di pizze, hamburger, sushi a casa con un click. E' un fenomeno che contribuisce a cambiamenti urbanistici e sociali su cui serve riflettere. A partire dall'organizzazione dei servizi essenziali di prossimità
– di Sara Deganello, fotografie di Diego Mayon
L'indice sintetico dell'economia meridionale, come emerge dal 'check-up' Mezzogiorno sulla congiuntura del 2020 elaborato con il centro studi SRM (Intesa Sanpaolo), «continua a scendere e registra, secondo le stime preliminari, un calo di oltre 40 punti rispetto all'anno precedente, il più basso registrato a partire dal 2007».
– di An.Ga.
Da spendere 82 miliardi incluso il cofinanziamento: verso il taglio dei programmi nazionali (da 13 a 8) e concentrazione di quelli regionali. Campania e Basilicata: penalizzati dal riparto del nuovo ciclo e dalla quota di risorse riservata al Mezzogiorno nel Recovery Plan
– di Carmine Fotina