Il Fondo monetario internazionale (Fmi) è un’organizzazione composta da 188 Stati membri. I suoi principali obiettivi, come si legge nell'articolo 1 dell'accordo istitutivo, sono: promuovere la cooperazione monetaria internazionale; facilitare l'espansione del commercio internazionale; promuovere la stabilità e l'ordine dei rapporti di cambio evitando svalutazioni competitive; ridurre la misura degli squilibri delle bilance dei pagamenti.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Fmi
|
Stato membro
|
Stati Membri
|
Ultime notizie su Fmi I rendimenti dei T-Bond sono saliti per il timore di un'accelerazione dei prezzi: la situazione va seguita con attenzione ma al momento non ci sono pressioni sul costo della vita
– di Riccardo Sorrentino
Il rosso di Governi, banche, imprese e famiglie è salito di 24mila miliardi di dollari. Report: le imprese zombie possono diventare un rischio sistemico
– di Gianluca Di Donfrancesco
Il Tesoro risparmia in spesa per interessi attorno a 1,5 miliardi l'anno, si aprono degli spazi oggettivi di bilancio (da quantificare con precisione a fine anno), da utilizzare per rendere più corposa l'azione di sostegno alla crescita
– di Dino Pesole
Dalle elezioni europee all'attacco fallito alla Bce dei partiti anti-establishment. La popolarità di Francoforte e Bruxelles tra i paesi dell'area euro
– di Mara Monti
La crescita 2021 si attesterebbe in una forchetta tra il 3 e il 3,5 per cento. Le incertezze legate alla messa a punto del Recovery Plan, aggravate dagli effetti della crisi di governo e dall'incerta evoluzione della campagna vaccinale, motivano per molti versi la possibile frenata
– di Dino Pesole
L'indicazione dell'Istat sul Pil acquisito per il 2021 si aggiunge a quelle di Bankitalia, Fondo monetario internazionale e Centro studi di Confindustria. La ripresa slitta alla seconda parte di quest'anno
– di An.C.
L'ultimo aggiornamento del Fiscal monitor pubblicato dal Fondo monetario internazionale aggiorna il record di debito pubblico globale, che ormai veleggia verso il 100 per cento del prodotto interno lordo. Le ultime stime parlano del 98 per cento. Ma sono riferite al 2020. E le prospettive del 2021 non sono certo migliori. Nelle previsioni elaborate dal Fmi, quest'anno il debito/pil globale dovrebbe collocarsi al 99,5%.
Non c'è da stupirsi troppo di questo livello di indebitamento, praticament...
– Maurizio Sgroi
Il debito dell'Italia è salito dal 134,6% del Pil nel 2019 al 157,5% del 2020. E quest'anno crescerà ancora arrivando a toccare il 159,7%, in peggioramento rispetto alla stima dello scorso ottobre. Ma ecco perché il Fmi non appare preoccupato
«Non c'è alternativa: le misure di sostegno vanno prolungate, il rischio è compromettere la ripresa»
– di Gianluca Di Donfrancesco
Tensione tra l'Unione Europea e Astrazeneca, in ritardo sul vaccino anti Covid. Su Piazza Affari, ai minimi da oltre un mese, pesa anche la crisi di Governo
– di Stefania Arcudi e Cheo Condina