Si tratta dell’acronimo formato dalle iniziali dei quattro giganti della rete Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Google. In Europa si studiano le contromosse per evitare che lo spostamento verso l’economia digitale sottragga agli stati ampie fette di imponibile. Per questo si sta studiano la possibilità di una web tax, che permetta appunto di evitare questa sottrazione di base imponibile. Tuttavia la presenza di Stati che si oppongono a questa soluzione, rende il cammino più accidentato.
Ultimo aggiornamento 07 ottobre 2017
Ultime notizie su Faang Sul Dow, Apple è stato il migliore, con un rialzo annuale dell'81% e una capitalizzazione arrivata a 2.300 miliardi di dollari. Molto bene anche gli altri titoli Faang: Amazon è cresciuto del 76%, Netflix del 67%, Facebook del 33%, Alphabet del 31%
Reportage, inchieste, dati, analisi, bussole, scenari, podcast. Quello che è necessario sapere ai tempi dell'infodemia
– di Sara Deganello
I mercati scommettono: non ci saranno lockdown generalizzati. Valutazioni quasi doppie per i big tech Usa
– di Andrea Gennai
La Borsa di Milano è indietro anche perché l'indice è esposto su credito e petroliferi, meno sul tech
– di Maximilian Cellino
Dopo la Fed poco entusiasmo sui listini. La tecnologia attrae flussi a dispetto delle prese di beneficio. Elezioni Usa, Brexit e votazioni italiane in focus
– di Marzia Redaelli
Dopo quasi un secolo ExxonMobil, icona del petrolio americano, è stata espulsa dall'indice Dow Jones Industrial Average. L'ennesimo sintomo di malessere di un settore che non smette di perdere peso
– di Sissi Bellomo
Molti gli acronimi usati per richiamare le società tecnologiche statunitensi. Basta pensare a FAAMG. Vale a dire: Facebook, Amazon, Apple, Microsoft e Google. Nell'attuale linguaggio richiamo alla mente società tecnologiche in maniera "indistinta". Quasi fossero interscambiabili tra loro. Il che non è assolutamente vero
– di Vittorio Carlini
Il tracollo dell'economia mondiale frena gli investitori. I rendimenti obbligazionari di nuovo ai minimi. Trimestrali a macchia di leopardo per settori
– di Marzia Redaelli
Cresce il peso dei giganti tecnologici nel calcolo delle performance di Wall Street. Rischio concentrazione degli investimenti in pochi settori anche in Europa a causa del "fattore dividendi"
– di Vito Lops
Da Faang e Microsoft 37 miliardi di utili. L'impatto della pandemia è però in agguato: in gioco costi, vendite e investimenti. La fine della guidance
– di Marco Valsania