Ultime notizie

Euribor

Trust project

  • 18 marzo 2025

    CONTAINER

    18 marzo - Disponibili le Certificazioni Uniche

    Tutti i lavoratori interessati dovrebbero aver ricevuto, da datori di lavoro e committenti, la propria Certificazione Unica relativa ai redditi del 2024. Si tratta della certificazione ufficiale dei compensi ricevuti da lavoro dipendente e assimilati, di lavoro autonomo, redditi di provvigioni, di pensioni e redditi di altra natura.Con Marcello Tarabusi - dottore commercialista e socio presso Studio Guandalini, esperto per Il Sole 24 ORE - ricordiamo quali sono le informazioni principali contenute in questo documento, come leggerle e come utilizzarle, in particolare ai fini della dichiarazione dei redditi.La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto cambiamenti significativi sulla gestione delle spese aziendali di trasferta e di rappresentanza, imponendo l'uso di strumenti tracciabili come carte aziendali, bonifici e app di pagamento per garantire la deducibilità fiscale e per contrastare l'evasione. Di questo tema si occuperà una Digital Round Table di Radio 24, condotta da Enrico Pagliarini e Mauro Meazza, in programma per oggi dalle 15. È ancora possibile iscriversi seguendo questo link. Nella prima parte della trasmissione diamo qualche anticipazione agli ascoltatori, rimandando all'appuntamento pomeridiano, collegandoci con Elena Panzera - Senior HR Vice President Sas, Presidente AIDP Lombardia, tra i relatori che parteciperanno alla tavola rotonda. 

  • 17 marzo 2025
    Mutui, su euribor “manipolato” la Cassazione attende la Corte Ue

    Civile

    Mutui, su euribor “manipolato” la Cassazione attende la Corte Ue

    Trattazione rinviata a nuovo ruolo dopo la questione pregiudiziale sollevata dalla Corte d’appello di Cagliari

  • 15 marzo 2025
    Mutui: a febbraio tasso in risalita al 3,17%, in calo dello 0,6% quello sui prestiti alle imprese

    Italia

    Mutui: a febbraio tasso in risalita al 3,17%, in calo dello 0,6% quello sui prestiti alle imprese

    A febbraio il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese è sceso al 3,98% dal 4,15% di gennaio; quello sui nuovi mutui è salito lievemente al 3,17% (da 3,12% nel mese precedente e 4,42% a dicembre 2023). Lo dice l’Abi nel suo rapporto mensile. Gianfranco Torriero, vice direttore generale vicario

  • 06 marzo 2025
    Mutui, cosa cambia (per il fisso e il variabile) dopo il nuovo taglio della Bce

    24Plus

    24+ Mutui, cosa cambia (per il fisso e il variabile) dopo il nuovo taglio della Bce

    La Banca centrale europea prosegue dritta per la sua strada. Nel meeting di giovedì 6 marzo ha tagliato il costo del denaro di ulteriori 25 punti base. Una mossa ampiamente prevista che porta ora al 2,5% il tasso sui depositi, quello che seguono da vicino i mutuatari a tasso variabile perché

  • 03 marzo 2025
    RPLT RP Legalitax con Tenax Capital Limited e Radiological Service S.R.L.  nell’emissione di un minibond per complessivi 5 milioni di Euro

    Professione e Mercato

    RPLT RP Legalitax con Tenax Capital Limited e Radiological Service S.R.L. nell’emissione di un minibond per complessivi 5 milioni di Euro

    Lo studio legale RPLT RP legalitax ha agito in qualità di legal deal counsel in un’operazione di private debt consistente nell’emissione da parte di Radiological Service S.r.l.

  • 28 febbraio 2025
    Edil San Felice emette bond di 4 mln interamente sottoscritto da Mcc e Unicredit

    Imprese

    Edil San Felice emette bond di 4 mln interamente sottoscritto da Mcc e Unicredit

    Il «sustainability-linked bond» della durata di cinque anni servirà a sostenere gli investimenti previsti dal management nel periodo 2024-2027 per la transizione energetica

  • 24 febbraio 2025
    Mutui, il Pg della Cassazione dà ragione alle banche

    Controlli e liti

    Mutui, il Pg della Cassazione dà ragione alle banche

    Nelle memorie della Procura generale prospettata la validità dei contratti: Le questioni: Euribor, contratto solutorio e condizionato

    Perché il tasso del mutuo alla stipula non è più quello scritto sul preventivo

    Finanza Personale

    Perché il tasso del mutuo alla stipula non è più quello scritto sul preventivo

    La burocrazia e i tempi sono due elementi con i quali chi è in procinto di chiedere un mutuo deve fare i conti. In genere tutte le banche (anche quelle che operano solo online) si prendono un po’ di tempo per completare le pratiche di istruttoria per verificare in primis la capacità di rimborso del

    Egm ai raggi X: Star7, ricavi in aumento del 15% nel 2024

    Finanza Personale

    Egm ai raggi X: Star7, ricavi in aumento del 15% nel 2024

    L’unica cosa certa è che è una società di servizi. Ma per spiegare tutto ciò che fa, Star7 ha dovuto ricorrere a una specifica sigla, “Integrale7”, che include una serie di attività che vanno dalle tradizionali stampa e traduzione alla creazione e gestione di contenuti tecnici e di marketing, al

    Mutui green, cresce la convenienza: come scegliere l’offerta giusta

    24Plus

    24+ Mutui green, cresce la convenienza: come scegliere l’offerta giusta

    La discesa dei tassi non è l’unica novità da tenere d’occhio per quanto riguarda i mutui. Anzi, le maggiori novità vengono dall’incrocio tra finanziamenti e immobili green. Ma andiamo con ordine.

  • 21 febbraio 2025
    21 febbraio - Lei tradisce e si separano. La casa di sua proprietà va al marito

    CONTAINER

    21 febbraio - Lei tradisce e si separano. La casa di sua proprietà va al marito

    La decisione a Brindisi: abitazione coniugale a disposizione dell'uomo, che ci vive con la figlia studentessa. E la donna dovrà versare anche l'assegno di mantenimento. Alla base la violazione dei doveri coniugali da parte della donna.Ne parliamo con l'avv. Antonella Rizzo - legale che ha seguito il marito nella vicenda. Nella prima parte della puntata, come ogni venerdì, torna la Squadra Antitruffa Serpente Corallo.

  • 20 febbraio 2025
    20 febbraio - Una gestione consapevole dell'eredità

    CONTAINER

    20 febbraio - Una gestione consapevole dell'eredità

    Quello della successione è un momento di svolta per la gestione del risparmio di una famiglia, perché in questo passaggio delicato è più facile mettere in discussione alcune idee radicate, guardare al patrimonio complessivo, pianificare il futuro con disponibilità e responsabilità diverse. Questo appuntamento con Investire informati è dedicato ai passi fondamentali da seguire per una gestione consapevole e non affrettata dell'eredità nell'ottica di una corretta pianificazione finanziaria. Entrano in gioco i professionisti qualificati a guidarci - e a cui rivolgere i nostri dubbi - e la necessità di una seria riflessione e valutazione delle proprie risorse ed esigenze. Ne parliamo con Luca Lupotto, Executive Chairman di ALFA Società di Consulenza Finanziaria S.p.A.In apertura di puntata facciamo il punto sull'andamento dell’emissione del BTP Più, il nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori. Torna a collegarsi con noi Carlo Aloisio, analista finanziario.

  • 19 febbraio 2025
    Osservatorio Diritto Bancario

    Civile

    Osservatorio Diritto Bancario

    Rubrica a cura di Antonino La Lumia, Avvocato civilista e Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano

  • 18 febbraio 2025
    18 febbraio - Alzheimer e Rsa: cosa succede dopo la sentenza della Cassazione sulle rette

    CONTAINER

    18 febbraio - Alzheimer e Rsa: cosa succede dopo la sentenza della Cassazione sulle rette

    Una recente sentenza della Corte di Cassazione, accogliendo un ricorso, sostiene che sia il Servizio Sanitario Nazionale a doversi fare totalmente carico delle rette di ricovero per i malati di Alzheimer, ribaltando una precedente decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa.Questa decisione ha acceso le speranze delle tante famiglie che attualmente si trovano a sostenere il costo della retta, suscitando però anche non pochi equivoci. Sono diverse, infatti, le segnalazioni di casi in cui le famiglie richiedono di rivedere le condizioni economiche o addirittura si rifiutano di pagare. La vicenda legale, però, non è ancora conclusa.Ne parliamo con Roberto Mauri - Presidente della Cooperativa Sociale La Meridiana - e con l'avv. Luca Degani, presidente di un Uneba Lombardia, ente che rappresenta molte strutture socio assistenziali in Italia.

  • 17 febbraio 2025
    Mutui, a gennaio il tasso scende al 3,09%

    Italia

    Mutui, a gennaio il tasso scende al 3,09%

    I tassi di interesse sui mutui per la prima casa sono calati ancora, dal 3,11% di dicembre al 3,09%, nel mese di gennaio, durante il quale la Bce ha tagliato di un altro 0,25% i tassi di interesse. I finanziamenti alle imprese hanno segnato una contrazione dal 4,4 al 4,2 per cento, in flessione di

    17 febbraio - Arriva il BTP Più

    CONTAINER

    17 febbraio - Arriva il BTP Più

    Per tutta questa settimana  avrà luogo l’emissione del BTP Più, un nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti retail), che prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno, dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Ne parliamo approfonditamente in questo primo giorno di collocamento, descrivendone il funzionamento e rispondendo alle domande più comuni tra i risparmiatori. Intervengono Ciro Pietroluongo - Direttore Generale di MTS, Il mercato dei titoli di Stato controllato da Borsa Italiana - e Carlo Alosio, analista finanziario. A quest'ultimo affidiamo anche il nostro consueto spazio di Meteoborsa, con lo sguardo di inizio settimana sui mercati finanziari.

  • 14 febbraio 2025
    14 febbraio - Micropagamenti con strumenti digitali

    CONTAINER

    14 febbraio - Micropagamenti con strumenti digitali

    In questa puntata torniamo ad approfondire il tema dei pagamenti digitali concentrandoci in particolare sulle piccole transazioni, come può essere quella per bere un caffè al bar. Sempre più spesso, ormai, anche per queste piccole cifre si sceglie di effettuare il pagamento in modalità digitale, con l'utilizzo delle carte di pagamento o di apposite applicazioni. Negli ultimi giorni Satispay ha annunciato l'introduzione di un’unica commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi, a carico degli esercenti convenzionati. Il servizio continuerà a essere gratuito per i consumatori. L’introduzione della commissione anche per pagamenti sotto i 10 euro, finora esentati nell'offerta della popolare app di mobile payment, non è passata inosservata. Ci confrontiamo, a partire da questa notizia, con i diversi attori in gioco: gli esercenti, chi fornisce il servizio di micropagamento e, naturalmente, i consumatori. Raccogliamo infatti, come sempre, le esperienze e le abitudini degli ascoltatori. Intervengono Alberto Dalmasso - co-founder e CEO di Satispay - e Francesco Seminara, responsabile pagamenti di Confesercenti.Nella prima parte della trasmissione torna, come ogni venerdì, la Squadra Antitruffa Serpente Corallo con la rassegna delle ultime notizie in ambito di frodi e raggiri e le anticipazioni sul nuovo episodio del podcast Serpente Corallo Social Club.

  • 12 febbraio 2025
    Dentons con Fidelity International nella quotazione di quattro nuovi ETF

    Professione e Mercato

    Dentons con Fidelity International nella quotazione di quattro nuovi ETF

    Lo studio legale Dentons ha assistito Fidelity International nel processo di quotazione sul mercato ETFplus di Borsa Italiana