È l’agenzia dell’Ue – con sede ad Alicante, in Spagna – che gestisce la registrazione dei marchi dell’Unione europea, dei disegni e dei modelli comunitari, a tutela della proprietà intellettuale in tutti i 28 Stati membri della Ue. L’Osservatorio europeo sulle violazioni è stato istituito nel 2009 per studiare e contrastare la contraffazione e dal giugno 2012 è stato affidato ad Euipo.
Ultimo aggiornamento 06 dicembre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Stati membri dell'Unione europea
|
Proprietà intellettuale
|
Spagna
|
Ultime notizie su Euipo C'è la mano dalla 28enne Eleonora Calvi Parisetti e dalla società di consulenza da lei fondata, Growers Agency, dietro ai numeri registrati da alcune aziende italiane nelle vendite online.
In comune hanno Marketplace Mentor, lo strumento utilizzato dalla ideatrice che è fra i maggiori esperti di Amazon (con alle spalle due manuali sul vendere online editi da Hoepli). Calvi Parisetti aiuta le imprese a far fruttare al massimo le possibilità di e-commerce, e gli esempi trattati sono trasversali:...
– Barbara Ganz
Tre i marchi bloccati. Dal 2016 il Consorzio della Doc ha dovuto portare avanti oltre 50 azioni di contrasto
– di Micaela Cappellini
Solo il 2% dei nostri connazionali hanno fatto acquisti di beni contraffatti consapevolmente, mentre a fruire di contenuti illegali sono 6 su 100 (contro l'8% di media europea). Non è tutto: il 45% degli italiani ha acquistato contenuti legali online
– di Marta Casadei
Secondo Francesca Ferrari, docente dell'Università dell'Insubria, la pronuncia dell'Euipo determina un ripensamento delle conclusioni del Tribunale di Milano
– di Marilena Pirrelli
L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale non riconosce all'artista alcun diritto sul graffito "Lanciatore di fiori" utilizzata a fini commerciali da Full Color Black: la scelta dell'anonimato, non pone le condizioni giuridiche per dimostrare di essere l'autore
– di Marilena Pirrelli
A giugno sequestro record di Europol (l'Agenzia di polizia europea) con un'inchiesta che ha coinvolto 32 Paesi. Oltre ai danni ad ambiente, salute e consumatori, la beffa delle mani della criminalità organizzata nel ricco affare
– di Roberto Galullo
Stop alla società anglo-italiana con sentenze in Italia e Spagna
– di Laura Cavestri
L'Agenzia Ue a tutela della proprietà inellettuale (Euipo) aggiorna i dati sulla contraffazione relativa ai settori soggetti ai falsi e più nocivi per la salute. E dove la contraffazione vale 20 miliardi di mancate vendite nell'Unione europea
– di Laura Cavestri
Negli ultimi due anni l'azienda di Pontedera ha vinto oltre 50 procedimenti di opposizione a tutela dei suoi prodotti
– di Laura Cavestri
Sotto la lente di Europol i primi 90 giorni di traffici di medicinali anticoronavirus sul web: produzione in Asia, smercio della criminalità organizzata dell'Est Europa (via Usa)
– di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi