L'Eonia (Euro overnight index average) è il tasso dell'euro medio ponderato delle operazioni di prestito effettuate overnight, con durata di un giorno. Viene utilizzato - assieme all'Ois overnight swap e al posto dell'Euribor - come parametro di riferimento per misurare il rendimento dei titoli di Stato dell'eurozona a breve scadenza. L'Euribor invece è un tasso di riferimento, calcolato giornalmente, che indica il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in euro tra le principali banche europee.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Transazioni finanziarie
|
Ultime notizie su Eonia La Bce apre due consultazioni per trovare il sostituto in caso di emergenza. Assiom Forex al lavoro per sensibilizzare le banche sul tema
– di Maximilian Cellino
I cds sul debito italiano, contratti che coprono dal rischio di default, sono più cari persino di quelli di Messico, India e Colombia. Paesi che condividono con l'Italia lo stesso rating BBB
– di Vito Lops
Al via le quotazioni del nuovo indicatore overnight, calcolato con una differente metodologia per garantire maggior trasparenza ed evitare frodi. Entro fine anno anche il passaggio di consegne su Euribor.
– di Maximilian Cellino
Massimo Rostagno, direttore generale della politica monetaria della Banca centrale europea, in questa intervista risponde alle critiche dei "falchi" nei confronti della politica accomandante della Bce
– di Isabella Bufacchi
La Bce ha annunciato giovedì 12 settembre un pacchetto di nuove misure di politica monetaria "accomodante" per aiutare l'economia in affanno, per proteggere la debole crescita da perduranti rischi geopolitici, e per far risalire l'inflazione: avrà impatti importanti, diretti e indiretti, su famiglie, investitori e imprese
– di Isabella Bufacchi
La caduta dello spread, sceso sotto i 150 punti base dopo aver superato i 220 a metà agosto, ha avuto un immediato effetto sui titoli delle banche italiane quotate: in due settimane hanno guadagnato il 12% contro il +6% del settore europeo
– di Vito Lops
La riforma dei benchmark del mercato monetario dell'area euro si avvicina a grandi passi, potrebbe cogliere impreparate molte banche che ancora non hanno messo bene a fuoco la questione e rischia di presentare al sistema finanziario italiano un conto fino a due miliardi di euro, secondo le stime di Boston Consulting
– di Maximilian Cellino
Chi non vorrebbe avere 100 miliardi depositati sul conto di una banca? A nessuno però piacerebbe sapere che quel deposito fa perdere 400 milioni ogni anno. Soprattutto se quella liquidità non è proprietà privata, ma dei clienti. La cifra dei 100 miliardi depositati e dei 400 milioni persi in un
– di Alessandro Graziani
Con un nuovo piano di acquisti della Banca centrale il rendimento del Bund, complice l'effetto scarsità dei titoli, potrebbe scendere più degli altri governativi dell'Eurozona. Per alcuni esperti potrebbe diventare un titolo rischioso replicando quanto visto negli ultimi 30 anni sui Gilt britannici e sui bond giapponesi
– di Vito Lops
– di Marcello Minenna*