L'Efsf (European financial stability facility) è il fondo utilizzato in passato per aiutare i governi di Irlanda, Portogallo e Grecia: ogni Stato Ue mette una garanzia (proporzionale al proprio Pil) sul fondo, il quale si indebita sul mercato per reperire i soldi necessari per ogni singola operazione di salvataggio.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Politica
|
Fondo
|
Efsf
|
Unione Europea
|
Ultime notizie su Efsf Novità sul settore bancario: il Mes darà un paracadute da almeno 50 miliardi
– dalla nostra corrispondente Isabella Bufacchi
I tassi ellenici sono più bassi rispetto a quelli italiani su tutte le principali scadenze a partire dai 5 anni. Eppure il rating di Atene resta più basso rispetto a quello italiano. Come è possibile?
– di Vito Lops
I recovery bond da 750 miliardi sono safe assets di rischio europeo "quasi-sovrano": finanziano sussidi e spese, rimborsati (forse) con nuove tasse
– di Isabella Bufacchi
Per avere un'idea della dimensione finanziaria della proposta franco-tedesca di creare un Recovery Fund raccogliendo sul mercato 500 miliardi attraverso l'emissione di bond comunitari, basta dire che si tratta di un volume dieci volte superiore agli strumenti di debito della Ue attualmente in circolazione. Si tratta di 52 miliardi di euro ad aprile, con una curva dei rendimenti composta da 18 emissioni di riferimento più un miniriferimento (minibenchmark) di 600 milioni di euro che scade ques...
– Antonio Pollio Salimbeni
L'Italia «risparmia 7 miliardi» col prestito allo 0%,dice il direttore Mes Regling. I mercati ? Costano di più. La Bce? non monetizza il debito
– di Isabella Bufacchi
Guardando indicatori finanziari, economici, di bilancio pubblico e sociali, emerge un quadro diverso da quello spesso dipinto. Ecco tutti i dati
– di Morya Longo
L'Italia sta fronteggiando un'emergenza sanitaria di portata storica. Il rischio è che, con ogni probabilità, potrebbe trasformarsi in una crisi economica senza precedenti: più di 3 milioni di famiglie hanno visto il loro reddito complessivo dimezzarsi, mentre più del 50% delle imprese italiane, senza gli adeguati provvedimenti, rischia di chiudere. A tal proposito è intervenuta la Commissione Europea, sotto la guida della presidente Ursula von der Leyen e, per l'Italia, del Commissario europe...
– Accademia Politica
Dieci anni fa la Grecia chiedeva aiuto alla Unione europea. Bruxelles non era preparata ad affrontare la crisi dei debiti sovrani provocata a sua volta dalla crisi dei subprime negli Stati Uniti. La Ue che all'epoca non aveva né l'EFSF né il Mes (Meccanismo di stabilità) a sua volta cercava nell'opera di salvataggio il coinvolgimento del Fondo monetario internazionale che aveva l'esperienza necessaria per operazioni del genere. Era il 23 aprile del 2010, e il premier socialista dell'epoca, Geor...
– Vittorio Da Rold
Post di Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni -
In un momento così grave per il mondo intero e per l'Italia in particolare, il dibattito è inquinato da un profluvio di bufale e inesattezze senza fine che per quanto riguarda la posizione italiana rispetto alla riunione del Consiglio europeo può mettere i nostri rappresentanti in una posizione di imbarazzo e debolezza.
Ho provato a individuare quelle più in voga e più clamorose.
Le condizioni della linea di...
– Econopoly
Fondo salva-Stati, Bei e commissione Ue hanno in circolazione 1.300 miliardi tra vecchi e nuovi titoli di debito. Contro la recessione serve una dote ad hoc di almeno mille miliardi
– di Isabella Bufacchi