Con la definizione di “distretti industriali” si intende un modello di sviluppo nato negli anni 70 del secolo scorso. Il modello si fonda su ambiti territoriali circoscritti in cui piccole e medie imprese, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo, operano integrate tra loro mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale. I distretti, a dispetto di molte previsioni, hanno saputo mantenere un elevato livello di competitività ancora oggi.
Ultimo aggiornamento 27 dicembre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Distretti industriali
|
Distretto industriale
|
Ultime notizie su Distretti industriali La si considerava, Torino, e ormai da tempo, diciamo fin dagli anni Novanta, in seguito all'epilogo del fordismo e ai primi sviluppi della globalizzazione, una città sul viale del tramonto.
– di Valerio Castronovo
Proprio grazie al 5G stand alone, che consentirà una latenza ancora più bassa, saranno abilitati, spiega il top manager, telemedicina e operazioni chirurgiche a distanza
– di Simona Rossitto
Un anno dopo l'esplosione globale del virus che ha fermato fabbriche, porti, aeroporti e scuole, qualche segnale di luce non manca
– di Luca Benecchi
Definita ieri per 60 milioni la prima operazione a Castel San Pietro (Bologna). La strategia si concentra sull'ultimo miglio e sui capannoni sostenibili
– di Paola Dezza
Wind 3 ha comunicato per la prima volta la propria copertura 5G in questi giorni. Finalmente si muove il mercato della quinta generazione mobile
– di Alessandro Longo
Chiorino, assessore del Piemonte: abbiamo 96 milioni per una trasformazione epocaleSi parte con l'automotive, tessile e agroalimentare: formazione integrata alle realtà produttive
– di Filomena Greco
Con una dote di 96 milioni il Piemonte mette mano i suoi servizi: in collaborazione con i distretti
L'area conta 400 società di capitali per quattro miliardi di fatturato. Rota (Confindustria): si mette a rischio la nostra la competitività
– di Cristiana Gamba
Abbiamo bisogno di divulgatori della sostenibilità e del digitale come opportunità per entrare in una nuova epoca
– di Aldo Bonomi
Sondaggio FiordiRisorse su duemila dirigenti. Per la maggior parte del campione, la propria azienda non ha progetti per favorire lo scambio generazionale
– di Natascia Ronchetti