Niente cashback senza fact check. 7 domande al Governo
Il 31 dicembre scorso si è chiusa la fase sperimentale del cashback di stato. Dopo alcuni primi giorni traballanti il meccanismo congegnato da PagoPa, che si appoggia principalmente all'app IO nel rapporto con il cittadino, sembra aver funzionato bene. Il 10 gennaio è stata completata la definizione dei rimborsi per gli utenti, rimborsi che saranno erogati nel mese di febbraio, come previsto dal decreto del Mef che ha istituito la misura. Il cashback ora proseguirà per un altro anno e mezzo, al ...
Verso il prossimo scostamento di bilancio: sarà anche l'ultimo?
Da qui ad aprile, quando verranno riviste le stime con il Def, il target della crescita sarà rivisto, e certamente al ribasso.
Recovery Fund, l'impatto del veto di Ungheria e Polonia sui conti pubblici italiani
La decisione dei due Paesi rischia di ritardare gli aiuti diretti all'economia provata dal Covid
Effetto pandemia sulla crescita del debito pubblico, quali ricette per farvi fronte
Prima di tutto occorrerà recuperare le "quote" di ricchezza perse a causa della pandemia e tornare quanto meno ai livelli (peraltro non esaltanti) pre-Covid. Poi andrà impostato un credibile percorso di sostegno al Pil e di conseguente riduzione del debito, quando la politica monetaria della Bce tornerà ad attestarsi su un profilo di "normalità"
Plastic e sugar tax, sanzioni ridotte. Entrata in vigore rinviata a luglio
Nuova stretta antievasione sui falsi esportatori. Bonus capitalizzazioni fino a giugno
Coronavirus, scostamento di bilancio da 15-20 miliardi: servirà una doppia manovra
Corsa contro il tempo alla Camera per il varo sotto Natale. La prossima settimana tocca a nuovo deficit e Ristori - ter
Perché il Pil italiano non tornerà ai livelli pre-Covid prima del 2023
Secondo la Commissione Ue il ritorno della crescita ai livelli pre-Covid difficilmente potrà materializzarsi nel 2022, a causa delle persistenti ripercussioni negative della pandemia sull'attività economica e in particolar modo nei servizi
Nuovo Dpcm in vigore, la differenza tra lockdown di marzo e zone rosse di oggi
Le soluzioni adottate in occasione dell'ultimo Dpcm sono meno restrittive rispetto a quelle messe in campo, sulla base di una lunga serie di provvedimenti, in occasione della prima ondata di contagi
Pronta la quinta richiesta di deficit in sette mesi: sfondata quota 100 miliardi
Se ne discute in queste ore all'interno del Governo, anche in relazione all'entità del nuovo intervento da inserire nel decreto "Ristori-bis" e da destinare alle eventuali misure aggiuntive da mettere in campo nel lasso temporale che intercorre tra gli ultimi due mesi dell'anno e l'inizio del prossimo anno
Visco: necessario porsi obiettivo di progressivo riequilibrio dei conti pubblici. Urgente intervenire sui «Neet»
Il Governatore della Banca d'Italia è intervenuto agli Stati generali delle pensioni
1-10 di 3831 risultati