Il debito pubblico si riferisce al debito dello Stato nei confronti del settore privato e dell'economia: famiglie, imprese, banche di credito e Banca Centrale.
I titoli di Stato, ossia tutti i titoli obbligazionari emessi dal Tesoro, sia sul mercato interno, sia su quello estero costituiscono la maggiore parte del debito pubblico. Al 31 dicembre 2016, l'ammontare dei titoli di Stato in circolazione rappresenta circa l'84% del debito pubblico.
Ultimo aggiornamento 15 maggio 2017
ARGOMENTI CORRELATI:
Debito pubblico
|
Piano di rientro
|
Ultime notizie su Debito pubblico Il principale tratto distintivo del piano Biden è la definizione molto estesa di infrastruttura: non solo strade, ferrovie, ponti, impianti industriali o la banda larga
– di Marcello Minenna
Tra aprile e giugno i pronunciamenti di S&P, Moody's e Fitch: l'ombrello della Bce sui bond e il rinvio del Patto di stabilità Ue potrebbero portare a migliorare l'outlook nonostante il debito
– di Andrea Gennai
Acquistare una quota significativa di Aspi e procedere poi alla fusione di Aspi con Abertis significa ribaltare le posizioni di forza nella stessa Abertis, dove il presidente del Real Madrid è in minoranza
– di Marigia Mangano
Un argomento fortemente correlato alla futura gestione delle risorse dedicate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riguarda la normativa sui contratti pubblici, affidata al D. Lgs. N. 50/2016 ("Codice" o, impropriamente, "Codice appalti" ). Si tratta di un tema molto importante, quindi giusto discuterne come si sta facendo, ma la confusione regna sovrana.
Fin dalla sua entrata in vigore, il Codice ha avuto una vita molto travagliata. Si perde facilmente il conto di tutte le modifiche inte...
– Francesco Bruno
Non ci può essere innovazione senza formazione: lo sviluppo della persona e di un paese si fonda sulla capacità di generare idee, e queste a loro volta si moltiplicano in un contesto di "contaminazione di saperi", dove l'osservazione, l'approfondimento e il confronto trovano terreno fertile. La
– di Paolo Cuniberti
Con l'economia che si avvia a ripartire, nella speranza che l'avanzare dei piani di vaccinazione riporti le famiglie e le imprese ad una vita simile a quella che avevano fino al 2019, da più parti ci si interroga sull'eredità che quest'anno di pandemia lascerà. Gli Stati hanno messo in campo risorse finanziarie da economia di guerra, con deficit e debito pubblico in crescita quasi dappertutto. Come controparte di questo deficit, i privati hanno invece aumentato i risparmi e viene da chiedersi co...
– Francesco Lenzi
La corsa ai rendimenti spinge gli istituzionali verso l'Italia: 130 miliardi la domanda totale per il collocamento sindacato di 12 miliardi di titoli a 7 e 50 anni
– di Maximilian Cellino
La crisi conseguente alla pandemia ha messo in evidenza le debolezze e le arretratezze di un Paese, l'Italia, che non cresce da oltre 20 anni.
– di Guido Rosa
La minimum tax globale guadagna consensi nel G20. Vaccini: fermare la pandemia garantirebbe mille miliardi di maggior gettito alle economie avanzate
– di Gianluca Di Donfrancesco
Modelli online sul sito delle Entrate dal 10 maggio. Presentazione del 730 entro il 30 settembre. Novità: superbonus, bonus facciate e per bici elettriche
– di Dario Aquaro e Cristiano Dell'Oste