Il disegno di legge, più comunemente indicato con la sigla “ddl”, è il testo di una proposta di legge avanzata dal Governo, dall’opposizione o, più raramente, dai cittadini stessi. Tale proposta deve essere approvata dalla Camera dei Deputati e dal Senato, e quindi essere firmata dal presidente della Repubblica
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Disegno di legge
|
Camera dei deputati
|
Senato
|
Ultime notizie su Ddl Bloccato in commissione Igiene e sanità al Senato, il ddl punta ad avere apparecchiature ovunque per contrastare gli arresti cardiaci che causano la morte di oltre 60-70mila persone l'anno. Quanti il Covid
Al di là della previsione da parte della manovra delle singole misure, mancano in gran parte dei casi i provvedimenti attuativi che disegneranno in concreto regole e modalità per il riconoscimento delle singole agevolazioni
– di Andrea Carli
L'aula del Senato ha votato la fiducia posta dall'esecutivo sull'articolo 1 del Ddl di Bilancio 2021 nel testo di 1.150 commi arrivato dalla Camera.
L'Aula della Camera ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo sul Ddl bilancio con 314 voti favorevoli e 230 contrari (due gli astenuti). ... Considerato poi che l'esame in seconda lettura del Ddl di bilancio al Senato dovrà fare i conti con tempi stretti - il via libera definitivo dovrà arrivare entro il 31 dicembre così da evitare l'esercizio provvisorio - è probabile che l'esecutivo faccia nuovamente ricorso a questa soluzione già la prossima settimana: il voto...
– di An.C.
Vaccinazioni, siringhe e tamponi anti Covid costeranno meno perché saranno senza Iva
Nel passaggio del testo in Commissione bilancio di Montecitorio sono stati introdotti 254 emendamenti, per un ammontare complessivo di risorse che sfiora i cinque miliardi
– di Andrea Carli
Approvato il 16 novembre scorso dal consiglio dei ministri, il Ddl di bilancio 2021 con il relativo bilancio pluriennale (2021-2023) rappresenta il principale strumento normativo con cui il governo conta di combattere la crisi attuale e incombente dovuta alla pandemia di Covid-19.
– Tortuga
Con l'esame del Ddl bilancio alla Camera, arriva anche un consistente pacchetto di aiuti per far ripartire il settore dell'automotive: tra gli emendamenti approvati, figura infatti il rifinanziamento di quanto già previsto dai decreti Rilancio e Agosto con un bonus di ulteriori 2mila euro per i veicoli elettrici e ibridi, aggiuntivi agli incentivi esistenti, e un bonus da 1500 euro per gli euro 6 di ultima generazione.
– di Celestina Dominelli
Inizialmente era prevista la possibilità di pagare sia in contati sia con moneta elettronica, ma la modifica del Ddl Bilancio (ora all'esame del Parlamento) – come anticipato dal Sole24Ore – esclude quelli in contante.
– di Alessandro Longo
Previsti fondi per 250 milioni di euro per il termico, 120 milioni di euro per l'elettrico (che si sommano ai 370 milioni di euro già stanziati portando i fondi per il 2021 per i veicoli alla spina a 490 milioni) e 50 milioni al commerciale (prevedendo 10 milioni destinati interamente all'elettrico), che potrà accedere all'incentivo di rottamazione
– di Andrea Carli