Le sanatorie edilizie varate finora sono tre. La prima, a cui fa riferimento il decreto Genova per le istanze pendenti a Ischia, risale al 1985 (legge 47/85), la seconda al 1994 (legge 724/94), la terza al 2003 (decreto legge 269/03)
Ultimo aggiornamento 21 novembre 2018
Ultime notizie su Condono L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone -
Con l'arrivo, pur travagliato, dei vaccini per il Covid-19, ci si appresta (si spera) a riappropriarsi, in un tempo ragionevolmente medio-breve, della tanto agognata normalità, tornando a fare gli aperitivi con i propri amici, le visite ai propri cari, lo shopp...
– Econopoly
...
– Donato Palombella
Le somme non versate dovrebbero essere pagate, in un'unica soluzione, entro il 1° marzo prossimo. Ma ci sono diverse eccezioni
– di Luigi Lovecchio
La manifestata contrarietà delle forze politiche di maggioranza nei confronti di qualunque forma di condono è nota, per cui si può ben comprendere la cautela non solo nell'affrontare l'argomento, ma nella scelta di utilizzare termini anglosassoni... Se così fosse, il danno d'immagine per la politica, generato dall'introduzione di questa forma di condono , sarebbe nettamente superiore all'utilità ottenuta. ...una forma di condono .
– Econopoly
...
– Donato Palombella
Laura Castelli (M5S), viceministro all'Economia, rilancia su una nuova rottamazione delle cartelle da inserire in una più ampia riforma per semplicare il fisco e la riscossione
– di Marco Mobili
Fresca è la memoria dell'Iniziativa per Paesi Poveri Altamente Indebitati (HIPC Initiative) del G7, il condono che ha consentito a molti, soprattutto africani, di liberare fondi per la rinascita, ma anche di accumulare nuovo debito nei confronti di nuovi creditori (i privati e, soprattutto, la Cina).
– di Andrea Goldstein
Il Dpcm non blocca la prova unica orale di novembre:nella prima tornata valanga di bocciature
– di Valeria Uva
I candidati sono 906. Gli aspiranti sindaci 9. Le liste sono 42 liste: una ogni 4.305 aventi diritto al voto. Nel 2014 erano 33. Campagna elettorale al netto di 'ndrangheta e cambi di casacca
– di Roberto Galullo
Priorità al lavoro e alla lotta all'evasione. Per finanziare la riforma delle aliquote e del prelievo sugli autonomi ritorna l'obiettivo di sfoltire le tax expenditures
– di Cristiano Dell'Oste e Valeria Uva