Questo istituto introdotto nel settembre 2012 consente all'azienda in crisi di presentare la domanda di concordato preventivo «con riserva» o «in bianco», bloccando così le azioni dei creditori, ma riservandosi di depositare piano di risanamento e ulteriore documentazione in un secondo momento, indicato dal giudice. Il Decreto del fare ha introdotto regole restrittive, aumentando oneri per i debitori e controlli del tribunale.
Ultimo aggiornamento 03 maggio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Giustizia
|
Concordato preventivo
|
Ultime notizie su Concordato in bianco Mentre prosegue l'iter in sede penale, per il fallimento dell'Us Città di Palermo si è conclusa la vicenda nelle aule della giustizia sportiva. Si è conclusa, almeno, per Maurizio Zamparini, inibito per cinque anni dalla Corte federale d'appello, sanzione confermata dal Collegio di garanzia dello sport del Coni. L'imprenditore friulano aveva fatto ricorso contro la sentenza che aveva totalmente ribaltato il giudizio di primo grado, nel quale era stato rigettato il deferimento della Procura feder...
– Marco Bellinazzo
Spuntano potenziali interessati alle attività di Conbipel in amministrazione straordinaria. In attesa di conoscere il nome dei commissari straordinari che, come risulta al Sole 24 Ore, sono stati nominati martedì dal Ministero dello Sviluppo Economico, si guarda al futuro per comprendere quale sarà il destino dell'azienda dello storico marchio retail Conbipel, fondato nel 1958 dalla famiglia Massa e rilevato nel 2007 dal fondo statunitense Oaktree.
Oltre a Ovs, che ha recentemente acquisito Ste...
– Carlo Festa
Bocciato il piano. A pesare sulla decisione del giudice i ritardi nelle trattative e la richiesta di ulteriori 4 settimane per definire gli accordi con gli istituti di credito
– di Carlo Festa
Dalla Banca d'Italia invito agli intermediari a non applicare in modo rigido le regole fissate dall'Eba
– di Antonio Criscione
E' scaduto ieri, il 28 dicembre, il piano per la presentazione al Tribunale di Milano del piano di ristrutturazione dei debiti (in alternativa un concordato in bianco oppure una procedura in base all'articolo 182 bis del codice fallimentare) del gruppo Moby, uno dei giganti italiani dei traghetti, posseduto dalla famiglia Onorato, attualmente sotto forte pressione a causa dei debiti, circa 560 milioni di euro.
Con ogni probabilità, a causa del Covid, il Tribunale di Milano concederà altri due me...
– Carlo Festa
Il piano sarà ora trasmesso al Mef, che in qualità di azionista di riferimento (64%) dovrà formalmente avviare un confronto con Bruxelles
– di Luca Davi
Primo tassello il prossimo Cda della banca, fissato per giovedì 17 dicembre, quando l'a.d. Guido Bastianini presenterà ai consiglieri una proposta di piano strategico
– di Luca Davi
La famiglia Onorato sceglie il gruppo internazionale con Europa Investimenti
– di Carlo Festa
I grandi fondi di turnaround mettono nel radar il colosso italiano dei pneumatici Fintyre, controllata di Bain Capital, che ha aperto un dossier di concordato in bianco al Tribunale di Bergamo. Secondo indiscrezioni, riportate da Reorg Research, il gruppo finanziario Springwater Capital avrebbe infatti fatto un'offerta che prevede un aumento di capitale da 50 milioni di euro.
Le trattative con Springwater Capital si aggiungono alle discussioni già in corso con altri gruppi finanziari come Gso C...
– Carlo Festa
Il negoziato in corso. Più vicino il matrimonio pubblico-privato: lo Stato pronto ad assumere tramite Invitalia una partecipazione rilevante
– di Domenico Palmiotti