La China investment corporation (Cic) è un istituto finanziario, completamente posseduto dal Governo cinese, e con sede a Pechino. Di fatto, è il fondo sovrano della Cina, il braccio finanziario per gli investimenti all'estero. La Cic è stata istituita il 29 settembre 2007 attraverso l'emissione di obbligazioni dal valore di 1.550 miliardi di yuan da parte del ministero delle Finanze. L'emissione fu utilizzata per acquistare circa 200 miliardi di dollari di riserve valutarie cinesi che costituiscono, la parte principale del capitale registrato della Cic. La presentazione dell'istituto sul sito ufficiale chiarisce che, visto che «il suo finanziamento è fondato su strumenti finanziari e soggetto a obblighi commerciali, la Cic mantiene un orientamento strettamente commerciale ed è guidato da meri interessi economici e finanziari». La missione della Cic è infatti di fare investimenti di lungo termine che massimizzino il ritorno per il beneficio degli azionisti.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
China investment corporation
|
Cina
|
Ministero delle Finanze
|
Ultime notizie su Cic Al via i lavori in bacino per la nuova unità destinata al mercato cinese che nel 2030, secondo le stime del ministero dei Trasporti cinese, conterà 8-10 milioni di passeggeri, il secondo più grande al mondo dopo quello americano.
– di Celestina Dominelli
La penetrazione di capitali cinesi in Italia, spesso pervenuti in maniera quasi occulta, è in aumento. La spia rossa di avvertimento arriva dalla relazione del Copasir della scorsa settimana. Un dato, quello evidenziato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, tanto più rilevante alla luce della situazione pandemica: l'economia italiana ed europea sono in affanno, mentre quella cinese, dopo lo scoppio del Covid nell'area di Wuhan e le inevitabili immediate conseguenze economi...
– Carlo Festa
A fine 2019 presenti in Italia 405 gruppi cinesi con partecipazioni in 760 imprese italiane e 43.700 occupati
– di Marco Ludovico
L'esortazione alla politica in Italia e in Europa: occorre più decisione. I primi firmatari dell'appello
– di Jacopo Giliberto
Il fondo in partnership con Unicredit e il cinese CIC, ha una dote di 600 milioni. Chiuso il primo investimento in CSM Ingredients.
– di Monica D'Ascenzo
Proprio nel giorno in cui Investindustrial lancia un importante fondo assieme a Cic e a Unicredit, per investire sulle aziende italiane interessate ad espandersi in Asia, lo stesso gruppo fondato da Andrea Bonomi (nella foto) lavora a altri dossier.
Oggi è stata annunciata l'acquisizione del business di CSM Ingredients, dal gruppo CSM Bakery Solutions Limited e dalle sue controllate, fornitrici di soluzioni per la panificazione detenute da veicoli di investimento affiliati a Rhône Capital. CSM ...
– Carlo Festa
L'azienda verrebbe valutata attorno al miliardo di euro e starebbe discutendo con alcuni fondi sovrani: in lizza Cic e Temasek.
– di Carlo Festa
Per il dopo Benetton si sarebbe fatto avanti nei giorni scorsi con una manifestazione d'interesse anche il gruppo Astm, che fa capo all'imprenditore Marcello Gavio
– di Carlo Festa
Il Governo e Atlantia ritornano ai ferri corti su Autostrade. Ieri c'è stato un vertice del Governo, presente il premier Conte e i ministri dell'Economia e delle Infrastrutture, per decidere i prossimi passi da fare. Se non ci saranno i segnali voluti dal Governo da parte di Atlantia, cioè la disponibilità a far entrare Cdp, verrà di nuovo evocata la minaccia della revoca della concessione ai Benetton.
Detto questo, non posso che confermare quanto già scritto nei precedenti articoli in questo b...
– Carlo Festa
I fondi sovrani, da Cic a Temasek, puntano sul gruppo veneto Nice, ex quotata di Piazza Affari, multinazionale di Oderzo (in provincia di Treviso) e operante nel settore della domotica, dove è tra i leader internazionali. Nice, nata soltanto nel 1993, oggi esporta sistemi per l'automazione in più di 100 Paesi. Secondo indiscrezioni infatti gli azionisti di Nice, presieduta dal fondatore Lauro Buoro, avrebbero intenzione di valutare un socio di minoranza, operazione grazie alla quale puntano a...
– Carlo Festa