Il Comitato fiere industria di Confindustria (Cfi) rappresenta gli enti organizzatori di fiere: attualmente 31 soggetti che promuovono 78 eventi fieristici, di livello internazionale, con differenti cadenze temporali. Aderiscono a Cfi quattro associazioni industriali nel cui ambito territoriale operano i più importanti quartieri fieristici italiani (Assolombarda, Confindustria Genova, Unindustria Roma, Unione parmense degli industriali). Dalla Confindustria il Cfi ha la delega esclusiva a gestire la politica confederale in campo fieristico, all'interno del "servizio internazionalizzazione"
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Fiere
|
Confindustria
|
Cfi
|
Ente
|
Assolombarda
|
Unindustria Roma
|
Ultime notizie su Cfi Danese (Aefi): i finanziamenti ci sono, ma servono i decreti attuativi per renderli disponibili e il via libera di Bruxelles per superare il de minimis
– di Giovanna Mancini
Dopo il crollo dell'80% del business nel 2020, anche il 2021 si preannuncia un anno difficile per eventi e congressi.
Mercitalia vara due linee: Busto Arsizio-Marcianise e la Verona-Giovinazzo (Bari). Piano svizzero per collegare Abruzzo e Puglia a Parigi. Linea Cfi Fiorenzuola-Bari
In piena crisi da Covid-19, il trasporto merci ferroviario, in particolare la modalità intermodale (strada + rotaia), ha dimostrato di essere la soluzione più sicura per contenere l'epidemia e sostenere l'economia di un paese. Il cargo ferroviario resterà centrale anche nella Fase 2 e gli operatori
– di Marco Morino
Le manifestazioni di Milano e Firenze, parte del grande sistema del tessile-moda-abbigliamento, fanno i conti con l'emergenza Covid-19
I piani di assunzione delle compagnie private nei prossimi tre anni. Le imprese chiedono di raddoppiare i contributi pubblici alla formazione
– di Marco Morino
Di fronte ai competitor tedeschi o francesi - giganti con ricavi attorno o sopra il mezzo miliardo di euro e alle spalle istituzioni pubbliche che investono sulle strutture e gli immobili, consentendo loro di concentrarsi su contenuti e servizi - le fiere italiane sembrano dei nanetti da giardino
– di Giovanna Mancini
La vera svolta nel sistema fieristico italiano - che ha solo di recente raggiunto un livello di maturità paragonabile a quello dei principali competitor internazionali - potrà arrivare soltanto quando questo settore verrà considerato dai governi come uno strumento consolidato di politica
– di Giovanna Mancini
Una struttura snella - tre persone - e flessibile, in grado di intercettare velocemente le situazioni di difficoltà e di fare da collegamento fra uffici regionali e nazionali a vario titolo competenti.
La Regione Veneto, tramite l'agenzia Veneto Lavoro, nel 2012 ha reso operativa l'Unità di Crisi aziendali, settoriali e territoriali, nata «quando è stato chiaro a tutti che la crisi del 2008 non sarebbe passata come era venuta, e che limitarsi a congelare i posti di lavoro in pericolo con gli am...
– Barbara Ganz
Poco meno di un mese fa - era il 21 novembre - ha preso il via ufficialmente l'attività della cooperativa Centro Moda Polesano di Stienta (Rovigo), il settimo workers buyout accompagnato nel percorso da Legacoop Veneto e primo nato tutto al femminile. La nuova cooperativa - che ha sede in viale dell'Artigianato 51b e resta attiva nel settore dell'alta moda - è nata in seguito alla crisi della Cooperativa Polesana Abbigliamento (Capa) grazie alla volontà di 22 ex lavoratrici destinate alla disocc...
– Barbara Ganz