La cessione del quinto dello stipendio o della pensione è una forma di finanziamento a cui possono accedere anche soggetti che spesso non accederebbero ad altri finanziamenti, perché garantito dalla ritenuta del datore di lavoro (o dell’ente pensionistico) e coperto da polizze assicurative. Nel tempo, però, si sono registrati molti abusi censurati dall’Abf.
Ultimo aggiornamento 26 gennaio 2019
Ultime notizie su Cessione del quinto Cresce il numero degli operatori che disattendono le pronunce degli istituti arbitrali di Banca d'Italia e Consob
– di Antonio Criscione
La disputa sui rendimenti della "Serie Q/P" da riconoscere ai risparmiatori è approdata in Cassazione ma i tempi di decisione sono ancora ignoti
– di Gianfranco Ursino
Quattro ordinanze confermano l'applicabilità della sentenza della Corte Europea già dal 2010
– di Federica Pezzatti
Alla gestione del proprio patrimonio è dedicata la guida in edicola con Il Sole 24 Ore giovedì 5 novembre "I risparmi di una vita", disponibile a 0,50 euro oltre al prezzo del quotidiano
Il "fallimento" di consumatori, professionisti e mini-imprese è una delle emergenze innescate dal Covid. Servono norme più chiare per gestirla
– di Bianca Lucia Mazzei
"L'obiettivo e' di arrivare a circa un miliardo di crediti alle piccole medie imprese a fine anno e di chiudere il 2020 con un utile significativo. Poi nei due anni successivi valuteremo la quotazione in Borsa". Paolo Fiorentino e' da quasi due anni l'amministratore delegato di Banca Progetto, controllata dal fondo di private equity Usa Oaktree Capital Management. Banchiere di lungo corso, Fiorentino ha avuto un'esperienza ventennale in UniCredit in Italia e all'estero fino a diventare, dopo av...
– Alessandro Graziani
Costo: 20 euro di contributo per le spese. Se l'istanza è accolta, la somma viene rimborsata dall'intermediario, che è tenuto anche a corrispondere a Bankitalia 200 euro
– di Nicoletta Cottone
Due nuovi fronti per i consulenti economici: l'assistenza ai privati in crisi e ai risparmiatori
– di Antonello Cherchi e Bianca Lucia Mazzei
L'istituto online nato dalla ex Banca Popolare Lecchese punta soprattutto sui finanziamenti con garanzia al 90% del Fondo Pmi giudicando più problematici quelli al 100% percepiti dalle aziende come prestiti a fondo perduto. Le richieste delle imprese si sono spostate dai finanziamenti per investimenti alla liquidità mentre ci si aspetta che i privati ricorrano a forme di prestito per gestire la situazione di difficoltà
– di Andrea Fontana
Il consesso degli azionisti di Puglia e Basilicata ha approvato, in piena domenica delle Palme, il bilancio 2019 e rinnovato la governance.
– di Vincenzo Rutigliano