La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali, nei contratti di locazione degli immobili. In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. La cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione. La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto.
Ultimo aggiornamento 24 novembre 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Locazioni
|
Cedolare secca
|
Ultime notizie su Cedolare secca Una selva di 171 misure sui redditi personali, che salgono a 602 con i bonus sulle imprese, per un ammontare di 68 miliardi nel 2021. La Corte dei conti: molte misure «di dubbia giustificazione sotto il profilo dell'equità»
– di Dario Aquaro
Secondo il sondaggio trimestrale sul mercato delle abitazione della Banca d'Italia sono ancora pesanti le conseguenze della pandemia
– di Cristiano Dell'Oste e Raffaele Lungarella
Dalle agevolazioni al contenzioso, dal lavoro autonomo al recupero dei crediti, ogni capitolo porta con sé una serie di problemi (spesso di lunga data)
– di Aquaro, Cimmarusti, Dell'Oste e Parente
Il coro dei tecnici: più tasse sul mattone, meno sui redditi medi e tagli alle agevolazioni
– di Marco Mobili e Gianni Trovati
Nelle attese degli operatori la fine della crisi si allontana: decisivi i primi mesi dell'anno. A livello territoriale solo il mercato di Milano mostra chiari segnali di solidità
– di Cristiano Dell'Oste e Raffaele Lungarella
Tra gli effetti della stretta oltre i quattro appartamenti l'onere della partita Iva. Il locatore può optare per l'esonero da fattura ed emettere solo ricevuta
– di Gian Paolo Tosoni
Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience -
Gennaio 2022: sono stati appena resi noti i risultati economici del 2021. Un anno sorprendente, soprattutto nel campo del turismo, con oltre un miliardo di presenze turistiche in Italia, risultato senza precedenti che va oltre ogni aspettativa. Esauriti tutti i posti letto in Italia, in ogni forma esistente di ospitalità e...
– Econopoly
L'imposta separata, e proporzionale, sulle locazioni, nata per far emergere l'evasione, ha avuto successo a metà. E mette in pericolo il principio di progressività della tassazione
– di Giovanni Esposito
I documenti approvati dalla Camera nel corso della discussione della legge di bilancio. Sulla Capitale via libera trasversale al testo presentato da Giorgia Meloni
Ok definitivo al testo da parte di Palazzo Madama atteso entro il 30 dicembre. Ok agli ordini del giorno su più poteri a Roma capitale e a quello sulla proroga del superbonus al 2023
– di Andrea Marini