Questa sigla indica i collateralized debt obligations. Sono prestiti obbligazionari creati, usando la tecnica della cartolarizzazione, impacchettando una serie di bond o di derivati. I Cdo sono emessi in varie tranche (con rating e rischiosità a scalare) da speciali società-veicolo: rimborsi e cedole sono garantiti dal portafoglio sottostante di obbligazioni o di prestiti o di derivati. I Cdo possono avere strutture molto complesse, che creano anche un effetto leva. Alcuni sono "gestiti": l'emittente ha la facoltà di sostituire i titoli sottostanti posti in garanzia. L'investimento in Cdo comporta vari rischi (e ovviamente pari rendimenti, tra cui, per esempio, il fatto che il portafoglio sottostante posto in garanzia potrebbe andare in default.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Portafoglio sottostante
|
Ultime notizie su Cdo I grandi investitori statunitensi e anglosassoni questa volta non se lo aspettavano. La rotazione dei portafogli è iniziata senza che ne avessero sentore
– di Carlo Festa
Quando l'America starnutisce in Europa arriva un monsone. Ora che gli USA hanno l'influenza cosa succederà in Europa? Il diluvio universale?
Le crisi che colpiscono l'Italia sono al 90% originate dagli Usa. Quindi per capire cosa ci arriverà addosso, e quanto sarà brutto, è bene analizzare quello che sta succedendo in USA.
Disoccupazione e statistiche
Se parliamo di disoccupazione in USA vi sono dei problemi persino a definirla e gestirla. Ci sono varie criticità.
1° aspetto tecnico: molti s...
– Enrico Verga
E' una giornata densa di contenuti che solitamente si tiene a Boston ma ora, eccezionalmente, sarà online il 9 giugno 2020. E' rivolta a ingegneri, esperti di architetture, data scientist, cio, cdo, responsabili dell'It, dell'IoT, della produzione, del plant, dei servizi e della manutenzione, ed entra nel merito delle tecnologie e dei trend essenziali dell'attuale innovazione industriale - tra cui la realtà aumentata (AR), l'intelligenza artificiale (AI) e la robotica, l'Internet of Things Industr...
– Guiomar Parada
Crescono i finanziamenti a società già iper indebitate e poi negoziati sul mercato come fossero bond: forte esposizione dei fondi a caccia di rendimenti
– di Morya Longo
In questi giorni c'è stata la sconvolgente notizia che anche la Germania ha qualche problema. Torna a sentirsi in giro la vecchia frase "la Germania è il malato d'Europa": se lo chiede persino Bloomberg. Se assumiamo che una nazione, la sua economia, la sua società sono un "organismo" complesso, si può affrontare la questione Germania analizzando vari elementi.
Fattori Esogeni
La crisi del 2007: salvataggi da 70 miliardi ne abbiamo
Pur non essendo la nazione epicentro della crisi la Germania ...
– Enrico Verga
FRANCOFORTE. Risiko in tedesco significa rischio: ma nel risiko bancario lo Stato tedesco non intende più correre il rischio di perdere un solo euro dei soldi dei contribuenti. Dopo i salvataggi bancari che nel 2010 incisero per 12 punti di Pil sul conteggio del debito pubblico ai fini di
– dal nostro corrispondente Isabella Bufacchi
– di Isabella Bufacchi
«Quando la marea sale, solleva tutte le barche»: Ian Rogers, dal 2015 chief digital officer di Lvmh (per cui lasciò Apple), ha fatto riecheggiare questa frase di John F. Kennedy davanti alla platea di VivaTech, evento che a fine maggio ha radunato a Parigi per il terzo anno le start up più
– di Chiara Beghelli
Sono stati tutti rinviati a giudizio gli indagati dalla procura di Bergamo nell'ambito dell'inchiesta su Ubi Banca. Lo ha deciso il Gup del tribunale di Bergamo Ilaria Sanesi, secondo quanto appreso da fonti legali. Tra le persone rinviate a giudizio ci sono Giovanni Bazoli, presidente emerito di
– di Flavia Carletti
Le nuove spese indicate nella precompilata, come quelle per le rette di iscrizione agli asili nido e le donazioni alle Onlus. I controlli preventivi sui rimborsi. Le lettere del Fisco in caso di anomalie nella compilazione del modello. Sono gli aspetti affrontati in «730 facile 2018»: la guida ora