Sono i titoli di Stato decennali della Germania emessi per finanziare la spesa pubblica del Paese. Le obbligazioni tedesche - Bundesanleihen - vengono utilizzate, per la loro solidità e affidabilità, come riferimento dei titoli emessi dagli altri Paesi europei. Il differenziale rispetto ai rendimenti dei bund, lo spread, misura infatti il grado di fiducia degli investitori. Più lo spread sale, più lo Stato in questione è percepito come rischioso. I rendimenti dei titoli di Stato a sei mesi tedeschi sono scesi, con la crisi del debito, in territorio negativo
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Titoli di Stato
|
Titolo di Stato
|
Ultime notizie su Bund Giù Cnh Industrial dopo stop a trattative per vendere Iveco ai cinesi di FAW. In settimana il BTp Futura e il giudizio di S&P sul debito italiano
– di Andrea Fontana e Eleonora Micheli
Torna la propensione al rischio sui mercati e la fiducia nella ripresa dell'economia. Bene il settore auto e le banche. Spread in area 101 punti
– di Flavia Carletti e Andrea Fontana
Un elemento chiave del rimbalzo del biglietto verde è il rialzo dei tassi dei Treasury. Pesa sui tassi il fatto che le emissioni di titoli Usa arriveranno a 4.000 miliardi
– di Andrea Gennai
Wall Street aggiorna i record: i conti di BofA, Citigroup e Blackrock battono le attese. E l'economia Usa riparte: risalgono consumi e manifattura, meglio delle stime i sussidi di disoccupazione. Spread in calo a 102 punti
– di Stefania Arcudi ed Enrico Miele
Wall Street chiude negativa in avvio della settimana in cui partono le trimestrali americane ma occhio ai dati dell'inflazione. A Milano protagonista il gruppo di diagnostica che acquisirà Luminex per 1,8 miliardi di dollari. Bitcoin sopra i 60mila dollari
– di Flavia Carletti ed Enrico Miele
Tra aprile e giugno i pronunciamenti di S&P, Moody's e Fitch: l'ombrello della Bce sui bond e il rinvio del Patto di stabilità Ue potrebbero portare a migliorare l'outlook nonostante il debito
– di Andrea Gennai
Nell'ultima seduta (-0,53%) hanno pesato in particolare gli effetti del rialzo dei tassi dei BTp che sulla scadenza a 10 anni si sono portati allo 0,75% portando lo spread con il rispettivo Bund tedesco in area 105 punti
– di Vito Lops
Venerdì Piazza Affari ha ceduto lo 0,6%, poco mosse le altre Borse. Il mercato si interroga sulla possibilità di una ripresa economica senza surriscaldamento dei prezzi al consumo
– di Stefania Arcudi e Flavia Carletti
Gli indici restano sui record toccati a inizio settimana, a Piazza Affari bene Atlantia, Saipem e Moncler. Spread chiude in discesa a 100 punti
– di Stefania Arcudi ed Enrico Miele
La corsa ai rendimenti spinge gli istituzionali verso l'Italia: 130 miliardi la domanda totale per il collocamento sindacato di 12 miliardi di titoli a 7 e 50 anni
– di Maximilian Cellino