E-mobility
L’acronimo Bev sta per Battery Electric Vehicle. Si tratta delle auto senza un motore a combustione interno, montano un propulsore elettrico che usa l’energia chimica accumulata nella batteria di trazione. L’autonomia di questi modelli può variare, fino a raggiungere e superare i 500 chilometri. Per ricaricarsi hanno bisogno di colonnine di ricarica, dunque di una infrastruttura di rete che garantisca punti di ricarica pubblici e accessibili agli automobilisti, oppure di sistemi di ricarica domestici. Tra le tipologie di batterie utilizzate, ci sono quelle al litio.
Ultimo aggiornamento 05 dicembre 2018
Ultime notizie su BEV Jamie Reigle, numero uno della Formula E: «Un volano per l'intero mercato». Tra gli sponsor della FE Abb, Bosch, Michelin, Dhl, Enel X e Allianz
– di Giulia Paganoni
Per la filiera è indispensabile aiutare la domanda, ma i benefici sulla CO2 saranno marginali e il problema resta il parco circolante
– di Pier Luigi del Viscovo
Dopo l'annunciato piano industriale di Renault, battezzato Renaulution, la marca francese ribadisce il suo ruolo di pioniere nelle auto elettriche, non solo lanciando una nuova piattaforma per i modelli Bev, ma svelando un concept che riporta in vita, in chiave elettrica uno del modelli di più
Forzature delle case su vetture elettrificate per scongiurare le multe della Ue Audi, Bmw e Mercedes puntato sulle ibride con la spina. In Italia le plug-in sono arrivate al 3%
– di Pier Luigi del Viscovo
I costruttori moltiplicano l'offerta di Bev e Phev che segnano nei primi cinque mercati un boom di vendite In Italia crescita del 118% (ma le vetture sono solo 8.233). Accenture stima che nel 2025 la quota delle e-car arriverà al 30%
– di Mario Cianflone
Il colosso esprime una strategia basata su un mix di tecnologie e soluzioni per sviluppare vetture abbordabili da tutti
– di Giulia Paganoni
Nella missiva agli azionisti il presidente parla del futuro delle partecipate. L'elettrico, il lusso di Ferrari, la strategicità di Partner Re e la scommessa su Cnh
– di Marigia Mangano
Il primo modello della nuova era elettrica di Kia è già un grande successo sul mercato italiano con numerosi preordini. Interessanti anche le tariffe previste per i primi acquirenti. Le consegne sono in programma per il mese di settembre
– di Giulia Paganoni
Dopo l'ibrido e l'elettrico la nuova sfida saranno le fuel cell abbinato ai veicoli commerciali. Il Gruppo ha investito 5,6 miliardi di euro nel progetto.
Il gigante asiatico, noto per smartphone e monopattini lancia un progetto per lo sviluppo di veicoli elettrici smart sfidando i gradi costruttori automobilistici
– di Mario Cianflone