La Bers, Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, nacque all'indomani della caduta del Muro di Berlino per accompagnare la transizione dei Paesi nell'Europa orientale e nell'Asia Centrale. Venne costituita nel 1991, con sede a Londra, soprattutto su impulso dell'allora presidente francese François Mitterrand. Di recente la sua area di intervento si è estesa ad alcuni Paesi della sponda sud del Mediterraneo e alla Turchia.
Ultimo aggiornamento 03 maggio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Presidente francese
|
Bers
|
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
|
Turchia
|
François Mitterrand
|
Europa
|
Ultime notizie su Bers La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo prevede quest'anno per la Bielorussia una contrazione del 5%: l'economia è resa vulnerabile dalla dipendenza dalla Russia
– di Antonella Scott
Dopo la pandemia un altro nemico (quasi sconosciuto) per i governi di Budapest e Varsavia: Orban e Kaczynski hanno sempre fatto affidamento su economie in espansione ma con l'inevitabile calo del Pil temono di perdere consensi e potere in patria
– di Luca Veronese
LONDRA - Questa settimana, esponenti di massimo rilievo della medicina, dell'economia, della politica e della società civile si stanno unendo nella richiesta di un'azione internazionale immediata e coordinata - entro i prossimi giorni - per mobilitare le risorse necessarie ad affrontare la crisi
– di Erik Berglöf, Gordon Brown e Jeremy Farrar
Osservare le fotografie di Gerd Ludwig e capire perché i luoghi della catastrofe nucleare, segnati dall'abbandono e dalla ruggine, sfuggono all'immobilità
– di Antonella Scott
Ursula von der Leyen ha fatto della lotta al cambiamento climatico la priorità assoluta della sua Commissione, proponendo un Green deal europeo finalizzato a rendere il continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Questo è un bene per l'Europa e per il mondo.
– di Simone Tagliapietra
le 70 aziende italiane presenti in Bosnia Herzegovina riunite a Sarajevo per la seconda edizione dell'Economic Forum organizzato dall'ambasciata italiana
– di Gerardo Pelosi
La più stretta integrazione con l'Unione Sovietica e poi il conflitto con Mosca hanno complicato lo sviluppo dell'economia ucraina dopo l'indipendenza. Rispetto alla Polonia, l'Ucraina ha avuto meno coraggio nelle riforme ma anche meno sostegno dall'Occidente, mentre gli oligarchi hanno approfittato della debolezza delle istituzioni. E ora, proprio dalla linea del fronte, il nuovo governo Zelenskiy prova a ripartire
– di Antonella Scott
Pesano le difficoltà del settore manifatturiero, e soprattutto dell'automotive, e il rallentamento della domanda cinese di materie prime. In difficoltà la Russia, mentre la Turchia esce lentamente dalla recessione.
Stimato al 45% dei consensi il leader sovranista teme sorprese dall'affluenza. Le promesse economiche: aumento del salario minimo e rilancio della spesa
– di Luca Veronese
Per insegnar loro il mestiere di deputato, li hanno mandati a un campo estivo nei Carpazi. Dodici ore di lezioni al giorno per i 254 debuttanti che da giovedì siedono nei banchi della Verkhovna Rada, il Parlamento unicamerale ucraino che per la prima volta dall'indipendenza del 1991 ha un partito
– di Antonella Scott