La Bers, Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, nacque all'indomani della caduta del Muro di Berlino per accompagnare la transizione dei Paesi nell'Europa orientale e nell'Asia Centrale. Venne costituita nel 1991, con sede a Londra, soprattutto su impulso dell'allora presidente francese François Mitterrand. Di recente la sua area di intervento si è estesa ad alcuni Paesi della sponda sud del Mediterraneo e alla Turchia.
Ultimo aggiornamento 03 maggio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Presidente francese
|
Bers
|
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
|
Turchia
|
François Mitterrand
|
Europa
|
Ultime notizie su Bers le 70 aziende italiane presenti in Bosnia Herzegovina riunite a Sarajevo per la seconda edizione dell'Economic Forum organizzato dall'ambasciata italiana
– di Gerardo Pelosi
Niente più finanziamenti ai nuovi progetti sul gas naturale, ai quali sono andati oltre 9 miliardi negli ultimi dal 2013 - Entro il 2025, metà degli investimenti sarà destinata al clima
– di Gianluca Di Donfrancesco
La più stretta integrazione con l'Unione Sovietica e poi il conflitto con Mosca hanno complicato lo sviluppo dell'economia ucraina dopo l'indipendenza. Rispetto alla Polonia, l'Ucraina ha avuto meno coraggio nelle riforme ma anche meno sostegno dall'Occidente, mentre gli oligarchi hanno approfittato della debolezza delle istituzioni. E ora, proprio dalla linea del fronte, il nuovo governo Zelenskiy prova a ripartire
– di Antonella Scott
Pesano le difficoltà del settore manifatturiero, e soprattutto dell'automotive, e il rallentamento della domanda cinese di materie prime. In difficoltà la Russia, mentre la Turchia esce lentamente dalla recessione.
Stimato al 45% dei consensi il leader sovranista teme sorprese dall'affluenza. Le promesse economiche: aumento del salario minimo e rilancio della spesa
– di Luca Veronese
Per insegnar loro il mestiere di deputato, li hanno mandati a un campo estivo nei Carpazi. Dodici ore di lezioni al giorno per i 254 debuttanti che da giovedì siedono nei banchi della Verkhovna Rada, il Parlamento unicamerale ucraino che per la prima volta dall'indipendenza del 1991 ha un partito
– di Antonella Scott
Una struttura unica al mondo, finanziata dalla Bers e da 45 Paesi, ricopre il sarcofago costruito frettolosamente sopra il reattore distrutto la notte del 26 aprile 1986. E' solo il primo passo: la grande sfida ora è smantellare la vecchia copertura e affrontare il materiale radioattivo. Le risposte ancora mancano
– dal nostro inviato Antonella Scott
La fusione del nocciolo del reattore e i due scoppi che ne scoperchiarono il tetto, scaraventando in aria i vapori radioattivi, furono il risultato di errori umani, manovre sbagliate, difetti di progettazione e fatalità
– dal nostro inviato Antonella Scott
Christopher Waller e Judy Shelton sono due economisti con una storia diversa ma una cosa in comune: entrambi sostengono la politica dei bassi tassi di interesse del presidente americano
– dal corrispondente Riccardo Barlaam
Saranno i rappresentanti dei 17 Paesi membri dell'Ince (Iniziativa Centro europea) a firmare domani nel Palazzo della regione di Trieste, a conclusione della riunione plenaria che si terrà sotto presidenza italiana, la nuova "dichiarazione di Trieste". Al centro il ruolo di cerniera che la regione
– di Gerardo Pelosi