Per autocertificazione si intende la facoltà riconosciuta ai cittadini di provare, invece che con le tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante dichiarazioni sottoscritte (firmate) dall'interessato. La pubblica amministrazione ha l'obbligo di accettarle, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto. I tradizionali certificati sono richieste in pochi casi come pratiche matrimoniali e rapporti con la giustizia.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Autocertificazione
|
Pubblica Amministrazione
|
Ultime notizie su Autocertificazione Molti studenti altoatesini frequentano corsi universitari e di alta formazione all'estero. Per fare ingresso nei Paesi di destinazione sono tenuti a presentare un test antigenico negativo al Covid-19.
La Provincia mette a disposizione di questi studenti test antigenici gratuiti. La gratuità dei test è prevista non solo per i ragazzi e le ragazze residenti in provincia di Bolzano che hanno sede di studio in Austria, come finora, ma anche in altri Paesi esteri. Per poter usufruire dei test antige...
– Barbara Ganz
Da Pandolfini premiate ceramiche etrusche, italiche e greche, trozzelle apule aggiudicate sopra le stime. Tra i prezzi più importanti una Venere pudica e l'epigrafe del liberto di epoca imperiale. Invenduta un'Hydra e notificati 16 pezzi
– di Laura Traversi
Anche nelle aree gialle ci sono regole stringenti da rispettare. Nessuna regione è rossa
– di Nicoletta Cottone
I commercialisti ritardatari hanno tempo fino al 28 febbraio per autocertificare la loro partecipazione nel corso del 2020 ai webinar formativi organizzati dagli Ordini territoriali e ottenere i crediti formativi. Si sono, infatti, riaperti i termini per l'autodichiarazione che, inizialmente andava
– di Federica Micardi
Nell'anno del Covid le società reggono l'urto dei lockdown grazie al web, premiata la fascia media di prezzo
– di Silvia Anna Barrilà e Marilena Pirrelli
La fragilità è una condizione sempre più presente nel nostro Paese e nelle famiglie italiane: sono numerosi i casi di anziani affetti da patologie che ne compromettono l'autosufficienza, ma non mancano anche soggetti più giovani, se non addirittura bambini, tutti accomunati da una condizione di
– di Rosario Rasizza
Fra le novità consentite anche in zona rossa spostamenti più ampi per chi fa sport e via libera alle attività di dog sitter, assimilabile alla collaborazione domestica
– di Nicoletta Cottone
Oltre ai corsi e convegni svolti online in alcuni casi è stato anche necessario introdurre deroghe al numero dei crediti o al tempo per acquisirli
– di Massimiliano Carbonaro
Diciassette scuole dell'infanzia comunali vicentine hanno donato numerose brandine dismesse al canile di Gogna, gestito da Enpa di Vicenza. Le brandine provenienti dagli asili della città diventeranno quindi dei comodi giacigli per gli ospiti del canile municipale.
Nei giorni scorsi il vicesindaco Matteo Tosetto e l'assessore all'istruzione Cristina Tolio si sono recati in canile per la donazione, accolti dal vicepresidente di Enpa Vicenza, Luca Poncato.
Da sinistra: Tolio, Poncato, Tosetto
...
– Barbara Ganz
La giustificazione di tutti gli spostamenti ammessi, in caso di eventuali controlli, potrà essere fornita con l'autocertificazione o con altro mezzo idoneo.