L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), è un’agenzia italiana che rappresenta legalmente le pubbliche amministrazioni italiane nella contrattazione collettiva nazionale.
Venne istituita nel 1993. L’approvazione dei decreti su pubblico impiego e valutazione dei dipendenti avvenuta ieri rimette in moto la macchina per rinnovare i contratti bloccati dal 2010. A stretto giro è attesa la direttiva che la ministra della pubblica amministrazione Madia invierà all’Aran per dettagliare i criteri-guida delle trattative.
Ultimo aggiornamento 20 maggio 2017
Ultime notizie su Aran Si conclude una lunga trattativa per i camici bianchi del Servizio sanitario nazionale che non avevano rinnovato il contratto da dieci anni. Ampliate anche le tutele sul welfare.
– di Marzio Bartoloni
Nell'intesa salvaguardia per chi perde l'incarico e trasparenza sui bandi
– di Gianni Trovati
Senza troppi giri di parole, la fan base di videogiocatori del passato è sempre stata per la grandissima maggioranza maschile, come probabilmente è ancora oggi. Secondo l'ultimo sondaggio di Aesvi giocano sia maschi che femmine (56% contro 54%), diciamo che non ci sono barriere di genere. I giocatori si concentrano nelle fasce tra 15-24 anni e tra 45 e 64 anni. In termini demografici in Italia pesano più "gli anziani" dei "giovani" e giocano in modo diverso. Gli ultra-quarantenni prefersicono il...
– Infodata
I cavalli di battaglia del Movimento sembrano non riuscire a trovare un'accelerazione in Parlamento. Tranne uno: il taglio dei parlamentari, la cui approvazione definitiva è prevista a settembre
– di Andrea Gagliardi e Andrea Marini
Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro dispone di un archivio presso il quale vengono depositati in copia autentica gli accordi di rinnovo e i nuovi contratti entro 30 giorni dalla loro stipula e dalla loro stesura. Sono 885 (dato aggiornato a tutto giugno). Ne risultano scaduti 504 (il 56,9%); con scadenza successiva al 30 giugno i restanti 381 (il 43,1%)
– di Andrea Carli
E' stato firmato nella notte tra martedì e mercoledì all'Aran il rinnovo del contratto dei medici e dirigenti del servizio sanitario nazionale, dopo un'attesa di 10 anni. Il contratto riguarda circa 130mila professionisti della sanità
Via libera definitivo all'Aran al Ccnl 2016-2018: per i 7.542 dirigenti anche una tantum con gli arretrati. In attesa del consiglio di Stato il nuovo anno potrebbe partire con almeno 2.300 istituti senza "capo"
– di Claudio Tucci
A quasi un mese dalla pesante sconfitta alle elezioni europee, in attesa che il leader leghista Matteo Salvini sciolga la riserva su un possibile voto anticipato a settembre, il M5s fatica a imporre i suoi temi nell'agenda di governo. Dall'acqua pubblica al salario minimo, passando per le chiusure
– di Andrea Gagliardi e Andrea Marini
Dai minibot, ai numeri di finanza pubblica da portare a Bruxelles, al salario minimo: il governo fatica a trovare la quadra. E' di stamattina il vertice convocato a Palazzo Chigi per condividere la lettera che Conte invierà all'Ue per evitare la procedura d'infrazione. Nella trattativa con Bruxelles
– di Andrea Gagliardi e Andrea Marini
Senza troppi giri di parole, la fan base di videogiocatori del passato è sempre stata per la grandissima maggioranza maschile, come probabilmente è ancora oggi. Secondo l'ultimo sondaggio di Aesvi giocano sia maschi che femmine (56% contro 54%), diciamo che non ci sono barriere di genere. I giocatori si concentrano nelle fasce tra 15-24 anni e tra 45 e 64 anni. In termini demografici in Italia pesano più "gli anziani" dei "giovani" e giocano in modo diverso. Gli ultra-quarantenni prefersicono il...
– Fabio Fantoni