L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran), è un’agenzia italiana che rappresenta legalmente le pubbliche amministrazioni italiane nella contrattazione collettiva nazionale.
Venne istituita nel 1993. L’approvazione dei decreti su pubblico impiego e valutazione dei dipendenti avvenuta ieri rimette in moto la macchina per rinnovare i contratti bloccati dal 2010. A stretto giro è attesa la direttiva che la ministra della pubblica amministrazione Madia invierà all’Aran per dettagliare i criteri-guida delle trattative.
Ultimo aggiornamento 20 maggio 2017
Ultime notizie su Aran Per averne un'idea è possibile però applicare i tassi di incremento alle buste paga reali nei diversi comparti del pubblico impiego, misurate dall'Aran sulla base dei dati della Ragioneria generale.
– di Gianni Trovati
Come per gli altri comparti della Pa; probabilmente più che negli altri comparti perché, con poco più di 30mila euro lordi di retribuzione media annua secondo l'ultimo aggiornamento dell'Agenzia Aran , il mondo della scuola dovrebbe... La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, ha già messo al lavoro i suoi tecnici e punta a definire l'atto di indirizzo (per l'Aran ) entro gennaio.
– di Eugenio Bruno e Claudio Tucci
Si parla di leggi di semplificazione e riforma della Pubblica amministrazione: ma sono necessarie nuove leggi per migliorare la Pa?
– di Antonio Naddeo
Aumenti medi intorno al 3,7% ma la trattativa non è in discesa: i sindacati hanno in corso una mobilitazione che non intendono fermare
– di Gianni Trovati
L'aumento degli stipendi dei dipendenti pubblici, per la tornata contrattuale 2019-2021, arriva al 3,7 per cento
Tra le novità di peso del nuovo contratto firmato con grande ritardo c'è il riconoscimento di più fondi per i camici bianchi sottoposti a maggior carico di lavoro e a rischio burn out: dalle guardie mediche a chi lavora in pronto soccorso.
– di Marzio Bartoloni
La capitale europea della cultura per il 2020 in Irlanda è definita da secoli il "cuore culturale" del Paese. Galway, affacciata sull'Oceano Atlantico sulla selvaggia costa occidentale, è il centro della tradizione culturale dell'isola, unica città bilingue. Qui un cittadino su dieci parla gaelico:
– di Nicol Degli Innocenti
Si conclude una lunga trattativa per i camici bianchi del Servizio sanitario nazionale che non avevano rinnovato il contratto da dieci anni. Ampliate anche le tutele sul welfare.
– di Marzio Bartoloni
Nell'intesa salvaguardia per chi perde l'incarico e trasparenza sui bandi
– di Gianni Trovati
Senza troppi giri di parole, la fan base di videogiocatori del passato è sempre stata per la grandissima maggioranza maschile, come probabilmente è ancora oggi. Secondo l'ultimo sondaggio di Aesvi giocano sia maschi che femmine (56% contro 54%), diciamo che non ci sono barriere di genere. I giocatori si concentrano nelle fasce tra 15-24 anni e tra 45 e 64 anni. In termini demografici in Italia pesano più "gli anziani" dei "giovani" e giocano in modo diverso. Gli ultra-quarantenni prefersicono il...
– Infodata