L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha come mission la prevenzione della corruzione nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, nelle società partecipate e controllate - anche mediante l’attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali e l’attività di vigilanza nell’ambito dei contratti pubblici, degli incarichi e comunque in ogni settore della Pa che potenzialmente possa sviluppare fenomeni corruttivi, evitando nel contempo di aggravare i procedimenti con ricadute negative sui cittadini e sulle imprese.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Imprese
|
Ambito
|
Palermo
|
Pubblica Amministrazione
|
Ultime notizie su Anac
Quella sopra è la mappa della corruzione percepita realizzata dall'associazione Transparency. Viene realizzata in base all'opinione di esperti assegnando una valutazione che va da 0, per i Paesi ritenuti molto corrotti, a 100, per quelli "puliti". La metodologia cambia ogni anno, spiegano, per riuscire a dare uno spaccato sempre più attendibile delle realtà locali. L'Indice si basa su 13 sondaggi e valutazioni di esperti sulla corruzione nel settore pubblico, ognuno dei quali assegna un punt...
– Infodata
Allo studio alert per stabilire quanto è alto il rischio che si possano verificare fatti di corruzione in una determinata amministrazione e quanto sono efficaci le misure anticorruzione adottate dagli enti. Confronto tra banche dati di varie amministrazioni pubbliche, come l'Istat, Mef, ministero dell'Interno e della Giustizia e tanti altri enti
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone -
E fu così che Mosè, su indicazione del Divino, alzò il suo bastone e squarciò le acque, liberando il popolo ebraico dal problema del mare, che in quel momento costituiva un ostacolo per la fuga dagli inseguitori egiziani.
A distanza di qualche millennio, trovi...
– Econopoly
Passiamo ora a una tipologia riservata ai contrasti tra imprese e pubbliche amministrazioni per appalti di opere, servizi e forniture, che avvengano nella fase di scelta del contraente. L'autorità di controllo è l'Anac (l'Autorità nazionale anticorruzione) che opera anche su impulso di parte. Nelle
Non solo frana, ma anche lavori di rinforzo solo parziali. Tra le cause del crollo del viadotto sull'A6 a Savona potrebbe esserci anche una carenza della struttura. Intanto sull'A26 il traffico viene ulteriormente ridotto per controlli sollecitati dai pm, con rischio code e disagi per Genova e Ponente
– di Maurizio Caprino
E' pronta la prima bozza del regolamento appalti che il Governo intende mettere a punto in maniera definitiva entro la fine dell'anno
– di Mauro Salerno
Business criminali. I casi accertati crescono e sono solo la punta dell'iceberg. Le Fiamme Gialle: minaccia per il sistema economico
– di Marco Ludovico
Sono tra i numeri illustrati dal presidente uscente dell'Ente Raffaele Cantone, che ha prediposto un dossier con tutti i dati più rilevanti del suo mandato. Il settore più a rischio si conferma quello legato ai lavori pubblici, segue il ciclo dei rifiuti e quello sanitario
– di Ivan Cimmarusti
Di queste, più di mille sono state adottate da gennaio a oggi: quattro al giorno. La crescita dei provvedimenti, rispetto al 2016, è a tre cifre: +185 per cento
– di Valentina Maglione e Bianca Lucia Mazzei
Il Consiglio superiore della magistratura ha deliberato la nomina di Raffaele Catone all'Ufficio del Massimario. Potrebbe essere una destinazione provvisoria. In cinque nell'Anac oltre 30.000 fascicoli istruttori, con circa 200 verifiche ispettive
– di Ivan Cimmarusti