L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) è un'agenzia autonoma fondata il 29 luglio 1957 nell'ambito delle Nazioni Unite, con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari. Per il raggiungimento di questo secondo obiettivo di prevenzione, l'Aiea è stata investita, in seguito soprattutto alla firma del Trattato di non proliferazione nucleare, di compiti ispettivi esclusivi. La sede dell'agenzia si trova a Vienna, il suo attuale direttore generale è il giapponese Yukiya Amano.
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Utilizzo
|
Aiea
|
Onu
|
Yukiya Amano
|
Ultime notizie su Aiea Sarà efficace per restituire tranquillità a un paese sconfitto e diventato neutrale dai tempi della fine della Seconda guerra mondiale e che ospita la sede Onu dell'Aiea , l'Agenzia per l'energia atomica, l'Osce, l"Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e l'Opec, l'organizzazione dei paesi produttori di petrolio?
– Vittorio Da Rold
L'eccesso di gas rischia di protrarsi a lungo, avverte il ministro dell'Energia Alexandr Novak. La soluzione? Creare «alleanze e coalizioni» dotate di strumenti per ribilanciare il mercato: in pratica tagli di produzione
– di Sissi Bellomo
La startup pisana Toi si è aggiudicata la call for innovation di Sogin per abilitare il decommissioning dei rifiuti nucleari
– di Riccardo Oldani
Il regolatore Usa striglia implicitamente il Cme Group, che non è intervenuta per arginare il crollo sotto zero del Wti. Prezzi negativi sono ancora possibili, per tutte le materie prime, ma bisogna gestirli dice la Cftc in una lettera aperta a borse e intermediari
– di Sissi Bellomo
Forte accelerazione sulle energie rinnovabili e produzione oil&gas che, dopo aver raggiunto il suo picco nel 2025, tenderà a ridursi. E completamento della svolta sostenibile in tutti i business
– di Celestina Dominelli
L'autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) -
Premetto che, contrariamente alle mie abitudini, inserirò qualche considerazione personale nell'analisi perché vorrei evitare le consuete polemiche costruire ad arte per sviare l'attenzione dal merito degli argomenti che propongo.
Quando si parla di clima ci sentiamo ri...
– Econopoly
Il nuovo ceo Bernard Looney si impegna a traguardi ambiziosi nella lotta al climate change, occupandosi anche della CO2 emessa dagli automobilisti che usano carburanti Bp. Per i dettagli della strategia si dovrà comunque attendere
– di Sissi Bellomo
Al petrolio ci penserà l'Opec Plus, che studia tagli di produzione extra fino a un milione di barili al giorno. Del tracollo delle Borse (quanto meno in Cina) si occuperà Pechino, anche con interventi diretti a sostegno dei listini. A placare il nervosismo degli investitori per l'impatto del
– di Sissi Bellomo
Dopo l'uccisione di Soleimani il programma nucleare iraniano non avrà limitazioni in merito alle attività produttive, incluse la capacità e la percentuale dell'uranio arricchito. Cosa significa esattamente?
– di Roberto Bongiorni
Un ricercatore sino-americano per uno scienziato iraniano: evoluzione imprevista nella storia delle relazioni tra Washington e Teheran. E se il principio del disgelo partisse da qui?
– di Roberto Bongiorni