L'istituto giuridico dell'affidamento tutela un soggetto dagli effetti di un atto di cui non poteva conoscere l'errore invalidante. Le esigenze di sicurezza e di certezza delle contrattazioni e del traffico giuridico impongono di valutare lo stato soggettivo e il grado di consapevolezza della persona che riceve la dichiarazione. Ogniqualvolta il destinatario ha avuto la possibilità di rendersi conto (secondo un criterio di ordinaria diligenza) dell'errore in cui fosse caduto il dichiarante ovvero della sua condizione di incapacità, il dichiarante stesso viene protetto, potendo far valere i vizi che invalidano l'atto. Al contrario, qualora il destinatario non fosse stato in grado di conoscere, secondo il criterio di ordinaria diligenza, i vizi dell'atto, essi non possono essere fatti valere. L'atto in questo caso rimane valido ed efficace, nonché vincolante per le parti
Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016
ARGOMENTI CORRELATI:
Atto
|
Ultime notizie su Affidamento Parla il presidente del Consiglio di Stato: il modello Genova non è esportabile a regime. Più intesa Stato-Regioni per evitare sui vaccini il braccio di ferro sulle misure anti-Covid
– di Antonello Cherchi
Il mondo deve «procedere insieme» per far arrivare a tutti i vaccini, ha detto il premier britannico. Biden: finita l'era dell'America First, ora risposte globali
Tra gli obiettivi principali la creazione di un ambiente più attrattivo per gli investimenti. Sentiero stretto per le coperture, tra la indicazione Ue di «tassare le cose» e la lotta all'evasione
– di Marco Mobili e Gianni Trovati
Pubblichiamo il discorso che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha tenuto venerdì mattina in occasione dell'inaugurazione dell'Anno giudiziario della Corte dei Conti.
Il federalismo demaniale culturale funziona: il monumento passa al Comune di Torino e la Fondazione bancaria stanzia 2,4 milioni per il restauro della facciata, 1,5 milioni dall'Art Bonus
– di Giuditta Giardini
Il Tribunale di Monza non si è affidato al consulente del giudice (Ctu) ma alle valutazioni dei servizi territoriali. La decisone però non sembra in linea con il diritto dei minori a vedersi garantito il pieno esercizio della responsabilità da parte dei genitori
– di Giorgio Vaccaro
La notizia arriva dal quinto rapporto annuale pubblicato da Ember and Agora Energiewend a fine gennaio nel quale viene monitorata la produzione di energia elettrica a partire dalle varie tipologie di sorgenti disponibili.
Per la prima volta nella storia europea, complessivamente, le risorse rinnovabili hanno scalzato i combustibili fossili come primaria fonte di elettricità.
Nei grafici che seguono sono stati raffigurati i due trend annuali delle rinnovabili e dei combustibili fossili, rispett...
– Infodata
Non si arrestano gli investimenti sull'e-commerce dopo la pandemia per rendere più semplici i pagamenti e la customer experience
– di Gianni Rusconi
In questo articolo pubblicato su Springer (Minds and Machines, Journal for Artificial Intelligence, Philosophy and Cognitive Science) discutiamo la natura delle domande reversibili e irreversibili, cioè le domande che possono consentire di identificare chi ha compiuto un'azione o prodotto un testo (un umano o una macchina?). Introduciamo quindi GPT-3, un modello di linguaggio che utilizza l'apprendimento profondo per produrre testi di tipo umano e utilizziamo la distinzione precedente per anal...
– Massimo Chiriatti
Oggi, a cent'anni di distanza dal 1921, vale la pena di rievocare quanto accadde in quel tornante. Sia perché l'aggravamento della crisi economica avvenuto allora concorse a minare le fondamenta del sistema liberale; sia perché certi retaggi e nodi strutturali venuti al pettine in pieno nel corso
– di Valerio Castronovo