Calabria "set" per il cinema: pronti 12 milioni con la nuova legge regionale
Si realizza nella regione una filiera dell'industria cinematografica completa. Comprese le coperture finanziarie per i prossimi tre anni: le risorse finanzieranno produzioni, eventi, catalogazione e recupero di pellicole, sostegno agli esercenti
Agente 007 missione Matera: 12 milioni per 18 minuti di riprese
Il budget sarà speso nella città dei Sassi per girare «No time to die». Circa 800 materani al lavoro per costruire i 32 set e assistere il regista Fukunaga
Basilicata e Calabria, la movie map per cinefili
I panorami biblici di Matera ricordano la città vecchia di Gerusalemme: nel 2004 è stata una location perfetta per "The Passion of the Christ", il film di Mel Gibson che da allora porta viaggiatori ispirati tra i Sassi, triplicandone le presenze. Ma anche Cutro (in provincia di Crotone) somiglia a
Viaggio in Calabria per un concentrato di grecità
C'è una Calabria Greca, terra del mito, isolata, selvaggia, rurale. Ospitale e spirituale. Greca nel paesaggio, nel cibo, nelle tradizioni religiose, nell'artigianato, nell'idioma: tra l'Aspromonte e lo Jonio, molti anziani parlano ancora la lingua di Omero. Gallicianò è interamente ellenofono.
Cinema: in Basilicata e Calabria film a «Km 0»
C'è un sud ultraperiferico che fa industria culturale con il cinema. Basilicata e Calabria hanno riavviato il settore organizzando una filiera cinematografica completa. Producono film a «km 0». Le film commission regionali hanno messo sul piatto alcuni milioni di euro (almeno 2 la Basilicata, poco
La Calabria investe sull'industria del cinema
Registi esordienti e produzioni cinematografiche coraggiose, innovative e sperimentali, inventano la nuova industria del cinema calabrese. Un'operazione culturale che è anche economica e che segue la ripresa e lo sviluppo della Calabria film commission, fondazione che sostiene e promuove le imprese
Nasce «LuCa», il primo distretto del cinema nell'Italia del Sud
Calabria e Basilicata fanno rete per costruire il primo distretto del cinema meridionale: passa dall'industria cinematografica il rilancio di due regioni che punta su un modello di cooperazione istituzionale per il Sud. Così nasce LuCa, prima "macrofilmcommission" per il cinema italiano, che oggi
Domani 26 ottobre, al Museo Nazionale Etrusco omaggio alla Basilicata: arte, cibo e opportunità, seguendo i sensi
Le toghe rosso sangue degli Enfants terribles
Scena nuda, immediata, percuotente. Quattro attori equipaggiati solo di sedie, scoperchiano verità scomode, insabbiate, che reclamano l'urgenza di esser
Libri / Paride Leporace, "Toghe rosso sangue"
C'è tutta l'Italietta lacerata dalle mafie e dai veleni, dai terrorismi rossi e da quelli neri, dalla lucida follia del potere. Ci sono vite umane. Esistenze