Perché l'euforia sulle Borse si è interrotta all'improvviso
Dopo un inizio anno sprint sui mercati azionari sono tornati nervosismo e volatilità. Preoccupa il rialzo dei tassi di titoli Usa, più veloce rispetto alle stime di inflazione.
Italiani popolo di camminatori: è il trekking l'attività più praticata nelle vacanze 2020
A basso impatto, slow, minimalista: praticata dal 39% dei vacanzieri, diventa un modo nuovo di visitare i territori
Brand e nuova vita sui social, sei trend per capire i consumatori
Una scelta alquanto evocativa e che ricorda il recente monito del World Economic Forum, rilanciato su Time proprio da Klaus Schwab, fondatore e guida del Wef per raccontare il cambio di paradigma necessario per affrontare il nuovo anno.
Le città ideali? Quelle dove si vive meglio all'aperto come Amsterdam, Sydney e Vienna
Nel 2011, nella capitale Thimphu, il Primo Ministro Jigme Y. Thinley e l'economista americano Jeffrey D. Sachs hanno creato un comitato per proporre alle Nazioni Unite una riunione sul tema "Benessere e felicità: definizione di un nuovo paradigma economico".
Per salvare il capitalismo: tra Polanyi, Schumpeter e Keynes
Questo cambio di paradigma radicale ha avuto indubbiamente dei meriti, forse nemmeno immaginati da Reagan e Thatcher.
"Prendersi cura". La forza della Persone generose e il legame sociale.
Ancora una volta, non c'è/non ci sarà spazio per paradigmi già confermatisi inadeguati, per riduzionismi e determinismi tornati prepotentemente di moda, nonostante l'uso sofisticato delle parole e le narrazioni egemoni sembrino certificare il loro superamento.
Berlusconi: Fisco, giustizia e burocrazia le riforme per i fondi Ue
E' necessario un cambio di paradigma nel rapporto fra pubblico e privato, basato sulle centralità della persona soggetto di diritti e di beni che lo Stato può sottrarre solo con limiti rigidi e per ragioni di stretta necessità.
Team orientati all'innovazione, tra ricerca e creatività
- per creatività intendo un processo di generazione di idee che fonda la propria efficacia su un approccio di tipo laterale (generazione di idee out-of-the-box) e quantitativo (the more, the better; più idee si generano, meglio è), in cui il focus è su un pensiero in grado di generare soluzioni che cambino i paradigmi e le regole esistenti e che, proprio per questo, richiedono una messa in discussione radicale dei presupposti e degli assunti fondamentali su cui si basa la definizione del...
Se finalmente torna il tempo dei costruttori
Affinché questo tempo cominci, affinché la chiamata alle armi del Presidente Mattarella non rimanga un precetto affidato ai saluti di fine anno, è necessario riprendere il filo del discorso là dove si è interrotto quando per errore abbiamo scambiato il paradigma della leggerezza con il disimpegno, dal punto cioè in cui le istituzioni culturali (editoria, università, sistemi di informazione, musei, biblioteche) hanno ceduto il passo alla regola dell'intrattenimento, al vocio della...
Il difficile 2021 delle imprese italiane e l'efficacia dei decreti
Sono rimasti inascoltati gli appelli volti a favorire ed incentivare la crescita dimensionale delle imprese ed il cambio di paradigma verso una moderna struttura da vere società di capitali, con relativa separazione tra proprietà e management al crescere delle dimensioni.
1-10 di 3113 risultati