Terzo settore, una guida online per orientarsi nella riforma
Dalla raccolta fondi alla fiscalità, Italia Non Profit lancia uno strumento per orientarsi al servizio degli enti che stanno affrontando le nuove regole
Ambienti ibridi per l'innovazione delle non profit
L'emergenza Covid offre la possibilità di sperimentare modelli di interazione che possono innovare strategie e strumenti di inclusione dei potenziali donatori
Dalle fragilità emergenti un welfare digitale più forte
Sanità territoriale, didattica a distanza, prossimità: le nuove piattaforme create da fondazioni e coop aggregano la domanda e riconnettono il tessuto sociale
Cosa ci sta insegnando il Coronavirus
L'emergenza non è solo il tempo della resilienza, ma anche quello in cui si inizia a coltivare il cambiamento. Si capisce che siamo di fronte a qualcosa di nuovo, qualcosa che ancora non si intravede solo perché viviamo ancora la fase acuta dell'emergenza sanitaria che ha colpito il nostro paese.
Frena la riforma del terzo settore. Rischi Ue su fisco e concorrenza
I nuovi regimi fiscali di favore destinati agli enti non profit e alle imprese sociali dovranno essere compatibili con le regole del mercato unico e della concorrenza. E a quasi tre anni dall'entrata in vigore del Codice del Terzo settore, la richiesta di autorizzazione a Bruxelles non è ancora partita
Perché la politica deve recuperare il dialogo sociale
Nei momenti di transizione, come quello attuale, è bene che si crei un clima contributivo, poiché è compito di tutti attivarsi, partecipando e condividendo proposte utili: la capacità di un Paese di saper affrontare le sue crisi politiche passa, infatti, dal ruolo attivo giocato dalla società.
L'ascesa della co-economy
Welfare aziendale intrecciato col marketing sociale. La piattaforma digitale TreCuori è l'emblema del territorio più integrato tra for profit e non profit. E' un'impresa veneta che offre servizi di welfare alle aziende e alle pubbliche amministrazioni. Ma allo stesso tempo incarna i valori del
Crescono le donazioni via mobile
Tramontano gli sms solidali, avanza il mobile. I comportamenti nelle donazioni scontano però l'arretratezza storica sul digitale: gli italiani donano a più associazioni (in media tre) e lo fanno principalmente (al 44%) con denaro contante e resta in auge il classico bollettino (14%), secondo i dati
Sharing economy a valore cooperativo
Economia collaborativa, i pari fanno la differenza
Dalla proprietà all'accesso, andata e ritorno. Potrebbe essere questo il titolo che racconta l'evoluzione dell'economia della condivisione: un'economia nata dentro una domanda di senso, di socialità autentica. Poi sappiamo bene cosa è successo: l'avvento delle piattaforme digitali, prese d'assalto da un capitalismo che nello scambio fra pari ha intravisto il modello di business più adeguato per scalare, ha trasformato la natura e i fini della dimensione collaborativa generando un mercato che nel...
1-10 di 44 risultati