Biaf chiude con un buon successo di affari
Quasi 30mila visitatori alla Biennale internazionale dell'Antiquariato. I 77 galleristi hanno concluso molte vendite. Tanti i bollini rossi l'ultimo giorno dopo una maratona di dieci giorni di esposizione.
Qualità, ricerca di pezzi inediti e stime adeguate premiano l'antiquariato
L'analisi dei risultati ottenuti da oggetti e mobili di gusto internazionale nelle aste dello scorso anno di Pandolfini di Firenze hanno spinto la casa d'asta ad anticipare le tendenze del mercato dell'arte e a creare una nuova divisione dedicata esclusivamente al collezionismo e alla decorazione
Ritratti nobili di Troubetzkoy
Tre anni fa il destino del Museo del Paesaggio di Verbania sembrava segnato. Giudicato inagibile il palazzo gentilizio che lo ospita dal 1914 (cinque anni dopo che fu fondato, con altro nome, da un erudito locale innamorato delle bellezze del Verbano), era del tutto privo dei fondi necessari per
Troubetzkoy, sculture romanzo
Per capire l'arte di Paolo Troubetzkoy (1866-1938 ) bisogna lasciarsi coinvolgere dall'avventura della sua vita. Nato nel 1866 a Intra, sul lago Maggiore, da una famiglia cosmopolita, il padre, principe Pietro, appartiene all'aristocrazia russa, la madre Ada Winans è una celebre cantante lirica
La divina marchesa che incantò D'Annunzio e scandalizzò l'aristocrazia
Gli occhi spiritati e segnati dal bistro, la figura slanciata, un serpente per collana e con al guinzaglio affilati levrieri e maculati ghepardi, trasformò la
«Diritto di seguito»: quel che gli artisti non sanno
Cosa accomuna la provocatoria star artistica del momento, Maurizio Cattelan, all'espressionista astratto olandese Willem De Kooning, o lo scultore e pittore sar
Il bacio tra Romanticismo e Novecento
Il bacio nelle sue molteplici declinazioni osservato con gli occhi dell'arte italiana tra il Romanticismo e il Novecento. Le sessanta opere esposte alle Scuderi