- 26 agosto 2022
Le promesse sempre più semplici dei partiti modellati sui leader
Tasse più basse, meno governo, difesa forte e valori familiari. Da sempre, secondo un vecchio leader democratico americano, basta questa manciata di parole per convincere a votare repubblicano.
- 14 aprile 2021
Il primo amore somiglia all’ultimo
Nel rapporto tra giovanissimi, spesso fusionale e totalizzante, il mondo esterno scompare dal campo visivo
- 11 aprile 2021
Come capire quanto è efficace (o inefficace) un vaccino?
Le percentuali indicano l’efficacia di AstraZeneca, di Pfizer o di Moderna. Ma cosa ci dicono davvero quelle proporzioni? Ecco come distinguere i dati per farsi un’idea fondata
- 28 febbraio 2021
Quei bei tempi in cui c’era l’ufficio
La pandemia ha costretto le aziende a un gigantesco esperimento naturale del lavoro decentrato: ma non basta essere connessi per condividere emozioni, idee e soddisfazioni
- 25 gennaio 2021
Una «spintarella» per convincere la gente a vaccinarsi
Il Covid-19 è nuovo sul piano biologico ma conosciamo le implicazioni cognitive, emotive e sociali per incoraggiare gli individui a scegliere di fare la cosa giusta
- 18 luglio 2020
Perché spesso giudichiamo gli estranei in modo sbagliato?
Il giornalista del New Yorker Malcom Gladwell indaga quei meccanismi psicologici che, spesso, ci fanno prendere abbagli
- 30 marzo 2020
La misura giusta della paura
Rischi connessi ai meccanismi che ci portano dalla negazione del pericolo alla sua sottovalutazione fino allo scatenarsi del panico
- 17 marzo 2020
«Keep calm and wash your hands», perché il messaggio di Johnson non poteva funzionare
Mentre il contagio biologico ha i suoi tempi che si possono controllare tenendo le persone lontane le une dalle altre, il contagio dell'angoscia è immediato e globale
- 04 marzo 2020
Coronavirus, paure e pericoli spiegati con l’11 settembre e la guerra di Troia
Le morti sono tutte tragiche, ma non sono tutte uguali. Oggi ci spaventa ciò che non conosciamo, ma per sconfiggere il panico ci servono altre emozioni
- 24 giugno 2019
Meno si sa più si crede di sapere
La maggioranza degli studenti ha scelto la traccia tratta da un saggio di Steven Sloman e Philip Fernbach
- 20 giugno 2019
Sei sicuro di saperlo? Ecco come funziona l’«illusione della conoscenza»
Nel 1999 David Dunnig e Justin Kruger, psicologi alla Cornell University, mostrano sperimentalmente come chi è scarso in prove linguistiche, logiche, o di altro tipo, tenda a sovrastimare le sue capacità mentre questo non capita ai migliori. Dunning e Kruger si stupiscono non delle differenze di
- 01 ottobre 2018
La colonna sonora dell’universo
C’era una volta il giovane Adalberto Giazotto, scienziato errabondo con base a Pisa. Fin da piccolo era stato affascinato dall’elettricità, dalle antenne e dalla ricezione di segnali. A nove anni già costruiva radio e trasmettitori. Da grande si mise a collezionare cristalli. Possedeva una
- 01 agosto 2018
Alessio Figalli, il «Nobel per la matematica» e la magia dei numeri
Dopo 44 anni un italiano, Alessio Figalli, ha vinto la medaglia Fields, l'equivalente del premio Nobel per la matematica. L'annuncio è stato dato a Rio de Janeiro durante la cerimonia di apertura del ventesimo congresso Internazionale di matematica.
- 05 agosto 2017
I danni morali dell’empatia
Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una
- 30 luglio 2017
Come spingere a far del bene
Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto alla statistica, alle teorie della decisione, ai canoni prevalenti nelle scienze sociali.
- 02 luglio 2017
La Casa degli alberi
Quando un progettista “vede” come costruirà un edificio che diventerà un’opera d’arte – e, nel caso di Renzo Piano abbiamo finora sempre avuto a che fare con edifici che sono opere d’arte – affronta una sfida che è diversa da quella di altri artisti. Il progetto, direbbero gli scienziati cognitivi,
- 22 maggio 2017
Una sintassi delle emozioni
Centodieci anni fa, il professore Stout, filosofo della mente a Oxford, pubblica l’edizione definitiva del suo fortunato Manuale di Psicologia. Dieci capitoli in tutto: solo quello sulle emozioni anticipa l’impianto teorico evoluzionista. Stout si rifà a L’espressione delle emozioni nell’uomo e
- 04 maggio 2017
La paura serve... a non avere paura
Migliaia di anni fa, gli uomini vivevano in ambienti semplici e ripetitivi, ma molto pericolosi. Il problema era sopravvivere, cibarsi, proteggersi, almeno fino al momento in cui era terminato l’allevamento dei figli. Poi c’era una nuova generazione, e la vita continuava.
- 26 marzo 2017
Un po’ di logica per investire meglio
Il risparmiatore maleducato è il titolo del saggio di Marco lo Conte, responsabile della rubrica I soldi in testa (esce il sabato su Plus, supplemento di questo giornale). Tema d’attualità: il 17 febbraio la Camera ha approvato l’istituzione di un comitato di esperti per promuovere l’educazione