Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 11 ottobre 2017
    Il valore delle scelte imperfette

    Commenti e Idee

    Il valore delle scelte imperfette

    Anni fa, in un bar di Venezia, Richard Thaler raccontava a Gianni Toniolo, studioso di fama, come gli psicologi dovessero esser grati agli economisti tradizionali per aver lasciato loro uno spazio enorme da esplorare. C’era così molto lavoro da fare per spiegare le scelte economiche effettive e non

  • 09 ottobre 2017
    Pollock, l’Icona dell’incertezza

    Cultura

    Pollock, l’Icona dell’incertezza

    Nei quadri di Pollock le sgocciolature si susseguono con un margine di casualità, ma poi il risultato finale «non poteva che essere quello». Nella vita delle persone il caso via via si riduce, se guardiamo la vita a posteriori, quando siamo diventati vecchi e ci sembra che la nostra vita «doveva»

  • 05 agosto 2017
    I danni  morali dell’empatia

    Cultura

    I danni morali dell’empatia

    Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una

  • 30 luglio 2017
    Come spingere a far del bene

    Cultura

    Come spingere a far del bene

    Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto alla statistica, alle teorie della decisione, ai canoni prevalenti nelle scienze sociali.

  • 02 luglio 2017
    La Casa degli alberi

    Cultura

    La Casa degli alberi

    Quando un progettista “vede” come costruirà un edificio che diventerà un’opera d’arte – e, nel caso di Renzo Piano abbiamo finora sempre avuto a che fare con edifici che sono opere d’arte – affronta una sfida che è diversa da quella di altri artisti. Il progetto, direbbero gli scienziati cognitivi,