- 26 agosto 2022
Le promesse sempre più semplici dei partiti modellati sui leader
Tasse più basse, meno governo, difesa forte e valori familiari. Da sempre, secondo un vecchio leader democratico americano, basta questa manciata di parole per convincere a votare repubblicano.
- 14 aprile 2021
Il primo amore somiglia all’ultimo
Nel rapporto tra giovanissimi, spesso fusionale e totalizzante, il mondo esterno scompare dal campo visivo
- 11 aprile 2021
Come capire quanto è efficace (o inefficace) un vaccino?
Le percentuali indicano l’efficacia di AstraZeneca, di Pfizer o di Moderna. Ma cosa ci dicono davvero quelle proporzioni? Ecco come distinguere i dati per farsi un’idea fondata
- 28 febbraio 2021
Quei bei tempi in cui c’era l’ufficio
La pandemia ha costretto le aziende a un gigantesco esperimento naturale del lavoro decentrato: ma non basta essere connessi per condividere emozioni, idee e soddisfazioni
- 25 gennaio 2021
Una «spintarella» per convincere la gente a vaccinarsi
Il Covid-19 è nuovo sul piano biologico ma conosciamo le implicazioni cognitive, emotive e sociali per incoraggiare gli individui a scegliere di fare la cosa giusta
- 18 luglio 2020
Perché spesso giudichiamo gli estranei in modo sbagliato?
Il giornalista del New Yorker Malcom Gladwell indaga quei meccanismi psicologici che, spesso, ci fanno prendere abbagli
- 30 marzo 2020
La misura giusta della paura
Rischi connessi ai meccanismi che ci portano dalla negazione del pericolo alla sua sottovalutazione fino allo scatenarsi del panico
- 17 marzo 2020
«Keep calm and wash your hands», perché il messaggio di Johnson non poteva funzionare
Mentre il contagio biologico ha i suoi tempi che si possono controllare tenendo le persone lontane le une dalle altre, il contagio dell'angoscia è immediato e globale
- 04 marzo 2020
Coronavirus, paure e pericoli spiegati con l’11 settembre e la guerra di Troia
Le morti sono tutte tragiche, ma non sono tutte uguali. Oggi ci spaventa ciò che non conosciamo, ma per sconfiggere il panico ci servono altre emozioni
- 24 giugno 2019
Meno si sa più si crede di sapere
La maggioranza degli studenti ha scelto la traccia tratta da un saggio di Steven Sloman e Philip Fernbach
- 20 giugno 2019
Sei sicuro di saperlo? Ecco come funziona l’«illusione della conoscenza»
Nel 1999 David Dunnig e Justin Kruger, psicologi alla Cornell University, mostrano sperimentalmente come chi è scarso in prove linguistiche, logiche, o di altro tipo, tenda a sovrastimare le sue capacità mentre questo non capita ai migliori. Dunning e Kruger si stupiscono non delle differenze di
- 01 ottobre 2018
La colonna sonora dell’universo
C’era una volta il giovane Adalberto Giazotto, scienziato errabondo con base a Pisa. Fin da piccolo era stato affascinato dall’elettricità, dalle antenne e dalla ricezione di segnali. A nove anni già costruiva radio e trasmettitori. Da grande si mise a collezionare cristalli. Possedeva una
- 01 agosto 2018
Alessio Figalli, il «Nobel per la matematica» e la magia dei numeri
Dopo 44 anni un italiano, Alessio Figalli, ha vinto la medaglia Fields, l'equivalente del premio Nobel per la matematica. L'annuncio è stato dato a Rio de Janeiro durante la cerimonia di apertura del ventesimo congresso Internazionale di matematica.
- 28 novembre 2017
Le ragioni delle scelte irrazionali
Sosterrò due tesi sul rapporto tra l’economia, che conosco da dilettante, e la psicologia, di cui sono specialista. Credo, in primo luogo, che l’economia sia una disciplina più aperta della psicologia ai quesiti innescati dal confronto con le scienze confinanti e quindi non dobbiamo stupirci se è
- 11 ottobre 2017
Il valore delle scelte imperfette
Anni fa, in un bar di Venezia, Richard Thaler raccontava a Gianni Toniolo, studioso di fama, come gli psicologi dovessero esser grati agli economisti tradizionali per aver lasciato loro uno spazio enorme da esplorare. C’era così molto lavoro da fare per spiegare le scelte economiche effettive e non
- 09 ottobre 2017
Pollock, l’Icona dell’incertezza
Nei quadri di Pollock le sgocciolature si susseguono con un margine di casualità, ma poi il risultato finale «non poteva che essere quello». Nella vita delle persone il caso via via si riduce, se guardiamo la vita a posteriori, quando siamo diventati vecchi e ci sembra che la nostra vita «doveva»
- 05 agosto 2017
I danni morali dell’empatia
Nel 2001 Joshua Greene, dell’Università di Harvard, pubblica su Science una ricerca che è divenuta un classico degli studi sulle basi neurali dei dilemmi etici. Greene ha presentato ai suoi soggetti storie come quella, celeberrima, concepita come esperimento mentale nel 1967 da Philippa Foot: «Una
- 30 luglio 2017
Come spingere a far del bene
Nel 1969, Amos Tversky e Daniel Kahneman s’incontrano all’Università di Gerusalemme e si dedicano alla scoperta di distorsioni sistematiche nei processi di pensiero. Distorsioni rispetto a che cosa? Rispetto alla statistica, alle teorie della decisione, ai canoni prevalenti nelle scienze sociali.
- 02 luglio 2017
La Casa degli alberi
Quando un progettista “vede” come costruirà un edificio che diventerà un’opera d’arte – e, nel caso di Renzo Piano abbiamo finora sempre avuto a che fare con edifici che sono opere d’arte – affronta una sfida che è diversa da quella di altri artisti. Il progetto, direbbero gli scienziati cognitivi,