Nomisma, l'agricoltura deve vincere la diffidenza verso le nuove tecnologie
Non c'è dunque tempo da perdere e le risorse e gli obiettivi, come ha sottolineato l'europarlamentare Paolo De Castro, Presidente Comitato Scientifico di Nomisma, non mancano. ... Lo stesso dicasi, proprio per raggiungere le finalità della strategia From Farm to Fork, in una maggior apertura da parte dell'Unione Europea verso l'adozione delle NBT, le tecniche di miglioramento genetico", ha dichiarato De Castro.
De Castro: contrasteremo le proposte dei allarmistiche sulle etichette del vino (e non solo)
L'europarlamentare: «Calma. Non c'è alcun accerchiamento dell'Italia, nessuna azione di disturbo né contro il vino e l'agroalimentare italiano. Ma solo proposte che vanno contrastate nelle sedi opportune»
La grande invasione delle noci secche americane che manda ko il mercato
Allarme dei produttori dell'Emilia-Romagna: la frutta secca americana esportata a un terzo del prezzo locale. Aiuti di Stato federali e sovrapproduzione californiana mettono a rischio filiere italiane e investimenti
Gentiloni: «Non è un lieto fine, Brexit monito contro nazionalismi». Made in Italy, salvo mercato da 25 miliardi
Soddisfatti per l'accordo raggiunto anche gli esponenti del governo italiano e i rappresentanti delle associazioni produttive
Dop e Igp perdono 3,2 miliardi di ricavi, ai vini i danni maggiori
Le stime dei danni da Covid secondo il Rapporto Ismea-Qualivita
Sassicaia, il miglior vino del mondo sotto attacco: dalla Bulgaria una minaccia al Bolgheri
Nel 2017 la società bulgara Domaine Boyar ha depositato domanda di registrazione del marchio "Bolgarè", evocativo delle Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia
Fatturato in aumento nel 2020? Lo prevede solo un'impresa alimentare su cinque
Nonostante la buona tenuta durante il lockdown, secondo un report redatto da Nomisma per Centromarca e Ibc, a fine anno il bilancio resterà negativo
Cibus riparte phygital. Operatori in presenza e online da Parma per il forum Food& Beverage post Covid
Il 2 e 3 settembre i principali attori della filiera agroalimentare si incontrano in fiera per fare networking e rilanciare consumi ed export. Gli eventi trasmessi anche in streaming
Food Summit del Sole 24 Ore: il Made in Italy è resiliente. Economia circolare e blockchain per la ripresa
Tante le proposte avanzate al tavolo virtuale del forum del Sole 24 Ore a cui hanno partecipato il ministro Bellanova e numerosi operatori ed esperti della filiera agroalimentare
Vino, la Ue mette in campo nuove misure. Per l'Italia budget oltre i 300 milioni
Le misure adottate da Bruxelles prevedono una sospensione delle norme antitrust per un periodo massimo di sei mesi e un aumento del contributo ai piani nazionali
1-10 di 289 risultati