Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore, è specialista in sistemi industriali e in politiche industriali.
Laureato in Scienze politiche all'università di Torino con dottorato di ricerca in economia all'università di Firenze, è autore
dei saggi “L'Olivetti dell'Ingegnere” (Il Mulino, 2014) e “Marchionne lo straniero” (Rizzoli, 2018).
È membro del Cami (Center on Automotive and Mobility Innovation) dell'università Ca' Foscari di Venezia.
Argomenti: sistemi industriali, politiche industriali
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Paolo Bricco Nel centro storico non c'è nessuno, nè gli abitanti nè i turisti: da 30 anni i fiorentini lo hanno trasformato in un dormitorio di lusso e ora nelle sue strade c'è solo silenzio
– di Paolo Bricco
Matteo Zuppi. Il cardinale, 65 anni, nella cucina dell'Arcivescovado di Bologna davanti a piatti semplici riflette sul senso di un tempo difficile. Il ricordo del padre, il ruolo dei poveri
– di Paolo Bricco
Sul futuro grava un interrogativo: i 400 milioni di euro pubblici verranno o versati per la ricapitalizzazione? Soprattutto ora che i Mittal hanno bloccato ogni lavoro su Taranto in attesa delle decisioni del Governo italiano
– di Paolo Bricco
Il culto delle anime del purgatorio, la peste del 1656 e l'ironia di don Benedetto Croce. Il senso di Napoli per la morte come antidoto
– di Paolo Bricco
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
– di Paolo Bricco
La fabbrica della nostalgia, le motociclette, il connubio fra industria e cultura, l'illusione del postmoderno e quel senso di energia che stenta a diventare futuro.
– di Paolo Bricco
Sottratto a fascinazioni aneddotiche resta un uomo pienamente del Novecento
– di Paolo Bricco
Nell'auto, il tempo non c'è. Per questa ragione, l'asimmetria nei patrimoni originari apportati da Fca e Psa a Stellantis non va trascurata
– di Paolo Bricco
Francesca Mannocchi, 39 anni, regista, documentarista e scrittrice, riflette delle debolezze di corpo e anima, personali e collettive
– di Paolo Bricco
Le Olimpiadi Invernali e la riconversione verso il turismo hanno sicuramente funzionato. Ma in maniera puntuale e temporanea. Non hanno attivato una autentica catalizzazione di lungo periodo. Non si è verificata alcuna reale metamorfosi
– di Paolo Bricco