Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore, è specialista in sistemi industriali e in politiche industriali.
Laureato in Scienze politiche all'università di Torino con dottorato di ricerca in economia all'università di Firenze, è autore dei saggi “L'Olivetti dell'Ingegnere” (Il Mulino, 2014) e “Marchionne lo straniero” (Rizzoli, 2018).
È membro del Cami (Center on Automotive and Mobility Innovation) dell'università Ca' Foscari di Venezia.
Luogo: Milano
Argomenti: sistemi industriali, politiche industriali
- 29 novembre 2023
Ex Ilva, nessun accordo tra i soci: scontro su chi deve ricapitalizzare
Muro contro muro sui soldi. Ennesimo passaggio a vuoto per Acciaierie d’Italia. L’assemblea dei soci si è chiusa ieri pomeriggio con il rifiuto di ArcelorMittal a finanziare la società
- 22 novembre 2023
Ex Ilva, assemblea snodo chiave. Serve nuova finanza dalle banche
A caccia di circa 500 milioni entro fine anno per poter avere la garanzia Sace al 90%. Ora AdI dispone di una sola linea di credito da 250 milioni vicina alla scadenza
- 20 novembre 2023
Enrico Marchi, il capitalismo italiano osservato con lo sguardo radicato a Nordest
Dalla finestra della foresteria della Finint, il banchiere e imprenditore ripercorre la sua carriera e valuta le scelte che agitano il suo territorio e il sistema Italia
- 31 ottobre 2023
Mediobanca, da Cuccia ai nuovi equilibri: storia dell’architrave della finanza italiana
Mediobanca architrave (e limite) della finanza, del potere e della visione (o della non visione) strategica del Paese. La creatura di Enrico Cuccia questo è stata fino agli anni Novanta. E, oggi, nella sua dimensione di campo di battaglia in cui si misurano nuovi rapporti di forza, questo è ancora.
- 24 ottobre 2023
L’Occidente invecchiato e il centro del mondo che oggi è già in Asia
Roberta Casali. È vicepresidente dell’Asian Development Bank, e, dopo anni in Bankitalia e nel privato, oggi, da Manila, ha un osservatorio privilegiato sui nuovi assetti globali
- 02 ottobre 2023
Ita, Ilva, Mps e Tim: perché il futuro dell’Italia passa da qui
Dalla manifattura ai servizi: Ita Airways, Telecom, Acciaierie d’Italia e Monte dei Paschi sono snodi chiave del Paese
- 25 settembre 2023
«Dobbiamo tornare a fare innamorare i giovani italiani dei grandi vini rossi»
Sandro Boscaini. Il re dell’Amarone ricorda come, dopo la tragedia del metanolo, sia nata la nuova enologia ma restano i nodi della cultura, della dimensione e della finanza d’impresa
- 28 agosto 2023
«Il desiderio di lettura è vivo» Dai bambini segnali contro la fine del libro
Elena Pasoli. La direttrice della Bologna Children’s Book Fair, la fiera mondiale più importante del settore, ragiona sull’approccio dei giovani ed esprime pragmatico ottimismo
- 20 agosto 2023
Bonometti: «Colaninno, coraggioso ma sapeva fermarsi, come con la Fiat»
Intervista a Marco Bonometti, proprietario di Omr (Officine Meccaniche Rezzatesi)
- 19 agosto 2023
Colaninno, dirigente d’impresa che seppe farsi imprenditore
Dai filtri auto alla più grande creazione di valore della storia (Omnitel) e alla più grande Opa (Telecom), col piglio da uomo onesto
- 13 agosto 2023
Giuseppe Antoci: «Le truffe sui fondi comunitari sono la nuova risorsa della mafia»
Il presidente onorario della Fondazione Antonino Caponnetto: «La cultura della legalità va accompagnata al lavoro. Così puoi restituire dignità e prospettiva, ordine e benessere»
- 30 luglio 2023
«Tutte le volte che vedo un bambino che non ce la fa a guarire, impazzisco»
Il top manager del colosso farmaceutico AstraZeneca è la prova che talento e curiosità portano lontano. Anche quando il punto di partenza è un istituto agrario
- 26 luglio 2023
Gruppo 24 Ore al gran ritorno nelle attività di formazione
L’unica scuola di formazione del Sole 24 Ore è “Sole 24 Ore formazione”, mentre “24 Ore Business school” non appartiene al gruppo
- 17 luglio 2023
«Deep Tech ossessionato dai soldi facili, meglio fare un’impresa duratura»
In un ristorante del borgo medievale di Perugia, l’imprenditrice di Amity (sede a Bangkok) racconta potenzialità e lati oscuri di capitalismo digitale e finanza
- 03 luglio 2023
Problemi e speranze, l’intelligenza artificiale interpreta il mondo
Rita Cucchiara. Tra le massime esperte italiane del campo, alla Franceschetta di Bottura, spiega contraddizioni, paradossi e successi di un settore in Italia in mano alle donne
- 26 giugno 2023
Nei rapporti tra politica e Cassa Depositi e Prestiti serve più trasparenza
Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) è come la Madonna che, nelle sere d’estate, viene portata in processione nei piccoli paesi della provincia italiana.
- 19 giugno 2023
«Negli Usa la ricerca è competizione, lavoro in team e valorizzazione del singolo»
Sandra Misale. La biotecnologa, di origini calabresi, fonderà il Misale Lab a Baltimora: «La mia funzione è quella del nodo che tiene insieme il laboratorio, l’industria e la clinica»
Lo sguardo acuto di Panerai sull’informazione
Con l’asciuttezza del vecchio cronista guarda anche ai social e vede una speranza per i giornali
- 12 giugno 2023
Silvio Berlusconi l’imprenditore, da Milano 2 alla tivù focolare domestico degli italiani
Nella biografia di un uomo nato nel 1936 e segnato dalla vocazione all’impresa, compaiono i semi del tempo che ha vissuto
- 10 giugno 2023
Perché l’economia italiana non può vivere soltanto di turismo
A fronte di un contesto generale sorprendente per una economia che sta per esempio beneficiando del turismo, il governo deve misurarsi con i problemi dell’industria