Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore, è specialista in sistemi industriali e in politiche industriali.
Laureato in Scienze politiche all'università di Torino con dottorato di ricerca in economia all'università di Firenze, è autore dei saggi “L'Olivetti dell'Ingegnere” (Il Mulino, 2014) e “Marchionne lo straniero” (Rizzoli, 2018).
È membro del Cami (Center on Automotive and Mobility Innovation) dell'università Ca' Foscari di Venezia.
Luogo: Milano
Argomenti: sistemi industriali, politiche industriali
- 27 marzo 2023
«Il potere appare solido quando lo hai tra le mani Ma non è mai così»
«Le società del nostro gruppo sono molto liquide. Per questa ragione non abbiamo paura del rialzo dei tassi. In passato, ho sperimentato la debolezza congenita delle attività imprenditoriali con una leva di debito eccessiva.
- 22 marzo 2023
Cercare il senso nel rumore e trovarlo nel silenzio
Un confronto tra fedi diverse ieri a Milano. Nel cortile dei gentili del cardinale Gianfranco Rravasi
- 13 marzo 2023
Una impresa strategica dalla ricostruzione alle frontiere dell’hi-tech
La ex Finmeccanica è determinante per inquadrare il posizionamento sotto il profilo sistemico del nostro Paese
- 12 marzo 2023
Santo Versace: «Se Gianni non fosse stato ucciso avremmo creato un polo internazionale del lusso»
Con Santo Versace tutto è allo stesso tempo sincopato e rilassato, contratto e trattenuto, velocissimo e meditato. Ogni cosa ha una doppia dimensione: il passato e il presente sono fusi in uno spazio ibridato e nitido, pacato e violento
- 07 marzo 2023
Addio a Valerio Castronovo, storico infaticabile dell’impresa e firma autorevole del Sole 24 Ore
L’eredità intellettuale dello studioso piemontese va ben oltre alla sua opera più famosa: la biografia del fondatore della Fiat Giovanni Agnelli
- 27 febbraio 2023
«Lo sport è business e spettacolo, ma in Italia è in mano a circuiti chiusi»
Vittoria Gozzi. Nata in una famiglia di imprenditori, studi alla Bocconi e all’estero, presiede Wylab, incubatore per investimenti sportivi a Chiavari, punto nodale di una nuova geografia
Auto, perché lo stop a diesel e benzina mette più a rischio l’industria italiana
Indebolimento europeo delle fabbriche proprio mentre gli Usa aiutano l’industria con un piano da 400 miliardi di dollari
- 13 febbraio 2023
«Il mio sogno si chiamava Harvard e i sogni non si negoziano»
Giovanna Della Posta. Prima di gestire una parte consistente del patrimonio immobiliare pubblico, l'ad d'Invimit ha fatto molte cose, tra cui lavorare da bambina e studiare da adulta
- 29 gennaio 2023
Bernabè: «Disperdere quanto è stato fatto all’ex Ilva sarebbe un peccato capitale»
Il presidente di Acciaierie d'Italia è fiducioso sul futuro del polo siderurgico, ma non ha dimenticato la lezione imparata da ad dell'Eni: «Nel capitalismo servono i soldi»
- 24 gennaio 2023
L’Avvocato 20 anni dopo
L'uomo, l'imprenditore, le idee, il mondo: l'eredità di Gianni Agnelli a vent'anni dalla morte
- 23 gennaio 2023
Giorgia Meloni, il richiamo a Mattei e il rientro nel grande gioco dell’energia
Il richiamo di Giorgia Meloni a Enrico Matte si comprende bene nella sua elaborazione di una strategia dell’interesse nazionale fra industria e politica, energia e infrastrutture
L’Italia e il mondo, il doppio binario di un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali. Ma, dopo la sua morte, si è sciolto il nodo che lo legava profondamente a Torino
- 22 gennaio 2023
Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte. Un iconico re tra vita e industria
Era l’unico italiano capace di far sembrare tutti gli altri provinciali
- 18 gennaio 2023
C’era una volta l’Italia leader nel «bianco». Il declino inesorabile degli elettrodomestici made in Italy
La scelta degli americani di Whirlpool di lasciare la maggioranza dell'Europa (il 75% degli asset) - e dunque anche i quattro siti industriali italiani - ai turchi di Arcelik è coerente con lo slittamento globale che, negli ultimi cinquant'anni, ha consegnato ai libri di storia uno dei grandi capitoli del romanzo storico e sociale, civile e industriale del nostro Paese. Un romanzo pieno di successi e di fallimenti
- 17 gennaio 2023
Livia Pomodoro: «So che cos’è il male, ma credo nel potere di redenzione della bellezza»
Dopo una vita passata al servizio dello Stato, l’ex presidente del Tribunale per i minori di Milano ora siede nel cda di Intesa (e si occupa ancora di soggetti fragili)
- 10 gennaio 2023
Telecom, Alitalia e Ilva: 3 dossier industriali (e 2 nodi finanziari) che ci attendono
Le tre grandi ex statalizzate non sono tutte strategiche allo stesso modo. Meglio tenerne conto in futuro
- 08 gennaio 2023
Imprese, perché l’eroe solitario al timone non basta più
Le storie italiane sono sexy. Ma occorre distogliere lo sguardo dai singoli tasselli e concentrarsi sul mosaico complessivo
- 18 dicembre 2022
Andrea Carandini: il borghese critico, il vento del Novecento e la fatidica dissoluzione degli imperi
Nella sua casa di Roma, il conte archeologo, nipote dell’ex direttore del Corriere ripercorre la sua vita, tra passioni e dolori, ricordi di Torre in Pietra e amori delusi
- 16 dicembre 2022
Stato imprenditore: il corretto equilibrio tra pubblico e privato per rilanciare l’Italia
Va bene aumentare la profondità della penetrazione dello Stato nell’economia italiana. Ma occorre operare con un’efficacia pari alla misura e alla circospezione