Vaticano-Francia, il «rilancio» delle relazioni diplomatiche e la sfida di Macron
Nel 2021 l'invito al Papa dei vescovi d'Oltralpe per andare a Marsiglia. Doppio anniversario: 100 anni dal ristabilimento dei rapporti bilaterali e 70 anni da quando l'ambasciata francese ha sede a Villa Bonaparte, dove i bersaglieri aprirono la Breccia di Porta Pia
Una visita, molto guidata e un po' diplomatica, a Villa Paolina
Nell'immagine: Villa Paolina, sede dell'Ambasciata di Francia presso la Santa Sede. Poter visitare una Ambasciata non capita tutti i giorni. Se poi il luogo in questione ha avuto, nei secoli scorsi, una proprietaria celebre e amante dell'arte, l'occasione diventa ancora più interessante. Nella prima parte del XIX secolo, Villa Paolina, a Roma, fu la residenza di Paolina Bonaparte (1780 - 1825): l'affascinante e anticonformista sorella dell'altrettanto celebre Napoleone Bonaparte (1769 - 1821)...
Braccio di ferro per il Principe Camillo Borghese di Gérard
Bulgari celebra la collezione Festa a Venezia
Bellezza, gioia, eleganza: sono le tre caratteristiche chiave della festa, cardine della filosofia di vita italiana. Bulgari ha scelto di celebrarle nella nuova collezione di Alta gioielleria, chiamata proprio Festa e svelata ieri a Venezia presso la Scuola Grande della Misericordia. L'evento di
Paolina calcata e moltiplicata
Si fa presto a dire copia! Un termine su cui oggi pesa l'incubo della contraffazione ma che per molti secoli - quando l'originalità non costituiva un valore primario e la proprietà intellettuale di un'opera non era legata alle pastoie giuridiche del nostro copyright - è stato il principale mezzo di
San Valentino, atmosfere d'altri tempi
Ambienti sontuosi, abiti regali e cerimonie principesche. E' l'atmosfera d'altri tempi che verrà ricreata nella splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) durante Life, istantanee di vita di corte per vivere un San Valentino davvero romantico.Domenica 14 febbraio, dalle 14 alle 18.30,
Venduta la villa di Elisa Bonaparte a Lucca. Diventerà un hotel di lusso
Una coppia svizzera e un'idea in mente: aprire un hotel di lusso in Italia. Da qui parte il progetto che sta alla base della vendita della Villa Reale di Marlia, nel lucchese, ceduta dalla famiglia dei conti Pecci Blunt a una coppia residente in Svizzera, che dopo averla restaurata sotto la tutela
Demanio, il progetto «Valore Paese» riparte dalla Villa Favorita di Ercolano
Il progetto «Valore Paese» si gioca quella che, fino a questo momento, è la sua carta più grande: la Villa Favorita di Ercolano, dimora barocca che ospitò Paolina Bonaparte e Ismail Pascià prima di diventare sede della banda musicale della scuola di polizia penitenziaria e attraversare la parentesi
Non è ancora un grande affare di Stato
Prendi un bene architettonico inutilizzato, lo metti a gara e individui investitori privati che, trasformandolo in un complesso turistico a cinque stelle, lo
Da Giolitti a Sciascia, da Leonardo a Voltaire: con le case si compra anche un pezzo di storia
Dalla villa di Scandicci, alle porte di Firenze, che fu dimora di Napoleone e Paolina Bonaparte, all'appartamento di Rivoli, appena fuori Torino, che fu la
1-10 di 24 risultati