Architetto e giornalista. Veneta, vive a Roma. Laureata all'Università Iuav di Venezia. Dal 2004 ha contribuito alla nascita
e alla crescita del settimanale specializzato dedicato all'architettura, supplemento di “Edilizia e Territorio”. Professionista
dal 2008, dal 2014 è co-fondatore della società PPAN, piattaforma di comunicazione e networking per il costruito.
Scrive per la carta e per il web, informazioni e storie su tutto ciò che ruota intorno al mondo della progettazione, con particolare
attenzione alle trasformazioni urbane e alla ricerca di nuovi talenti.
Tra le pubblicazioni l’instant book “Expo Milano 2015. Chi, Cosa e Perché” (2015) e il libro “Scali Milano. Progettare la
trasformazione” (2018).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: architettura, città
Ultimo aggiornamento 30 gennaio 2020
Ultimi articoli di Paola Pierotti Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 3 marzo 2021 alle ore 13. I selezionati avranno poi 30 giorni per mettere a punto il concept. L'area in questione si estende su una superficie complessiva di 450mila mq
– di Paola Pierotti
Innovativa azione di censimento e valorizzzazione - all'insegna di management, digitalizzazione e trasparenza - per il patrimonio immobiliare del Vaticano, che vanta un portafoglio di 1,6 milioni di metri quadrati
– di Paola Pierotti
Architetti e istituzioni a confronto per individuare i nuovi temi e rilanciare le strutture alberghiere
– di Paola Pierotti
Dai progetti d'autore, come la Torre Unipol di Cucinella e la sede Enel di Citterio-Viel, alle nuove regole per la qualità del costruire
– di Paola Pierotti
Per Alberto Marchiori (responsabile per la rigenerazione di Confcommercio) la riqualificazione delle aree dismesse nelle grandi città non può avcere successo senza incentivi allo sviluppo delle imprese del terziario, inteso come mix di commercio, turismo, servizi, trasporti, professioni, artigianato e cultura
– di Paola Pierotti
Enel guarda al futuro raccontandosi attraverso la nuova sede, con un "edificio-città", che recupera l'esistente, valorizza il quartiere e comunica nuovi contenuti
– di Paola Pierotti
Da Hannover a New York ecco i progetti più innovativi per recuperare edifici e complessi immobiliari a una nuova vita
– di Paola Pierotti
Aperto nel giorno del black friday il nuovo centro commerciale Maximo. Un investimento di circa 400 milioni di euro a 10 anni dalla posa della prima pietra e dall'architettura innovativa, descritta da chi ha firmato il progetto architettonico
– di Paola Pierotti
Un Think Tank formato da architetti, urbanisti e società civile ripensa gli spazi e le strutture scolastiche. Obiettivo: costruire e ristrutturare edifici belli, funzionali, flessibili e integrabili con università, coworking e start up per portare la scuola nel XXI secolo. Col supporto dei privati e del Recovery Fund
– di Paola Pierotti
Un po' "studentato all inclusive", un po' hotel. In tutto sono 360 stanze.I prezzi delle stanze per studenti partono da 420 ? al mese per gli ambienti condivisi e da 590 al mese per le singole. L'Italia è il secondo Paese per investimenti del gruppo (dopo l'Olanda) per un investimento complessivo, nel Paese, di 425 milioni.
– di Paola Pierotti