Architetto e giornalista. Veneta, vive a Roma. Laureata all'Università Iuav di Venezia. Dal 2004 ha contribuito alla nascita e alla crescita del settimanale specializzato dedicato all'architettura, supplemento di “Edilizia e Territorio”. Professionista dal 2008, dal 2014 è co-fondatore della società PPAN, piattaforma di comunicazione e networking per il costruito.
Scrive per la carta e per il web, informazioni e storie su tutto ciò che ruota intorno al mondo della progettazione, con particolare attenzione alle trasformazioni urbane e alla ricerca di nuovi talenti.
Tra le pubblicazioni l’instant book “Expo Milano 2015. Chi, Cosa e Perché” (2015) e il libro “Scali Milano. Progettare la trasformazione” (2018).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: architettura, città
- 27 marzo 2023
Salire di classe energetica alza il valore della casa: dal 15 al 40%
La rilevazione Iuav per l'Osservatorio Rebuild: quantificati nelle città di Padova, Mestre e Bergamo gli effetti degli investimenti. In Italia più del 55% delle residenze è ancora in classe F e G
- 20 marzo 2023
Visione pubblica e investimenti privati nei progetti esteri che guardano di più al futuro
I progetti stranieri di rigenerazione urbana presentati al Mipim – soprattutto in Nord Europa – sono strettamente legati agli interrogativi legati alla visione della città del prossimo futuro, al contributo che si può offrire per costruzioni climate-friendly e all’offerta di soluzioni attente alla qualità della vita, del lavoro e delle relazioni
Alleanza scuole-imprese su edifici pronti a formare capitale umano adeguato
Più co-progettazione al centro dell’iniziativa promossa dall’associazione delle imprese lombarde e dedicata alle scuole superiori
- 16 marzo 2023
Six Senses apre a Roma il primo urban hotel del brand
Si inaugura oggi, nella Capitale, il primo hotel nello storico Palazzo Salviati Cesi Mellini, in piazza di San Marcello, a due passi da Piazza Venezia
- 21 febbraio 2023
Venezia, la Biennale «laboratorio del futuro» tra Africa, diaspora e giovani
La Mostra Internazionale, curata da Lesley Lokko, aprirà il 20 maggio. Sarà la prima edizione a sperimentare sul campo un percorso per il raggiungimento della neutralità carbonica
- 18 febbraio 2023
Lavoro e architettura: così l’ufficio diventa un «benefit» per i dipendenti
Dopo il Covid le sedi delle aziende si evolvono in luoghi-benefit per i dipendenti: uffici che declinano risposte per esigenze che sono, di volta in votla, di lavoro, famiglia e benessere
- 13 febbraio 2023
Il nuovo headquarter diventa destinazione per attirare talenti
Dopo il Covid le sedi delle aziende si evolvono in luoghi-benefit per i dipendenti: uffici che declinano risposte per esigenze che sono, di volta in volta, di lavoro, famiglia e benessere
- 30 gennaio 2023
Architettura, gli edifici si adattano al clima: così le città guardano al futuro
Roma è una delle cento città europee scelte dalla Commissione europea come laboratorio per accelerare la sfida per la sostenibilità
- 24 gennaio 2023
La «leva» della rigenerazione per città a misura dei giovani
Conoscenza, ricerca scientifica, sport e tempo libero. Gli assessori all’Urbanistica di alcune grandi città italiane spiegano quali saranno le aree su cui si concentreranno investimenti e attenzione nei prossimi mesi
- 23 gennaio 2023
Cantieri, materiali e manodopera gonfiano del 25% i costi di nuovo e ristrutturato
Construction Cost Report 2022: ritardi sui cronoprogrammi e sforamento dei budget
- 17 gennaio 2023
Torino, studenti e cultura guidano la riqualificazione di tre aree strategiche
Lo Scalo Vallino nel quartiere San Salvario, Torino Esposizioni e il Parco del Valentino, La Cavallerizza Reale saranno al centro degli interventi previsti dal Comune per il 2023
Casa, soluzioni innovative in presenza di vincoli
Il nodo per gli operatori del mercato immobiliare rimane quello dell’incentivo alla sostituzione edilizia
- 16 gennaio 2023
Napoli, dal Pnrr 100 milioni per il Real Albergo dei Poveri
Dall'area di Bagnoli alla complessa ex Manifattura Tabacchi arrivando sino a Porta Est, si punta alla diversificazione (anche temporanea) delle destinazioni d'uso per intercettare i bisogni
- 16 dicembre 2022
Al via il primo green minibond di Unicredit per l'hotel Olm Nature
Architettura contemporanea inserita nel paesaggio, autosufficienza energetica e carbon neutrality, coniugate in un’offerta turistica innovativa
- 12 dicembre 2022
Bolzano, via al primo green minibond di Unicredit per l'hotel Olm Nature di Carron
L'investimento realizzato dal gruppo veneto, che integra architettura d'avanguardia e impatto zero, è pari a 12 milioni
- 11 dicembre 2022
Triveneto, investimenti immobiliari raddoppiati dal 2018 a oggi
Il mercato immobiliare si sta riconfigurando, trainato dalla domanda internazionale. Capitali oltre il miliardo ma servono interventi di sistema su sanità, senior housing e spazi per atenei
- 06 dicembre 2022
Reinventing cities Milano, ecco i progetti finalisti
Terminata la prima fase, inizia ora la parte conclusiva che ha, come sempre, l’obiettivo di rigenerare i siti messi a bando. Sono sei i siti protagonisti nella terza edizione: Abbiategrasso, Bovisasca, Certosa, Martesana, Pitagora, Zama-Salomone
- 05 dicembre 2022
Triveneto, investimenti raddoppiati dal 2018 a oggi
Il mercato immobiliare - dice il report Scenari Immobiliare- Aspesi - si sta riconfigurando, trainato dalla domanda internazionale
- 02 dicembre 2022
Case popolari, progetti di livello in accordo con partner privati
Lo sblocco di due operazioni finanziate tramite Pinqua, a Milano e Brescia, richiama l’attenzione su come attivare un piano pubblico strutturale ideato e realizzato con le società di RE
- 28 novembre 2022
Case popolari, progetti di livello in accordo con partner privati
Lo sblocco di due operazioni finanziate tramite Pinqua, a Milano e Brescia, richiama l'attenzione su come attivare un piano pubblico strutturale ideato e realizzato con le società di Real Estate