Architetto e giornalista. Veneta, vive a Roma. Laureata all'Università Iuav di Venezia. Dal 2004 ha contribuito alla nascita e alla crescita del settimanale specializzato dedicato all'architettura, supplemento di “Edilizia e Territorio”. Professionista dal 2008, dal 2014 è co-fondatore della società PPAN, piattaforma di comunicazione e networking per il costruito.
Scrive per la carta e per il web, informazioni e storie su tutto ciò che ruota intorno al mondo della progettazione, con particolare attenzione alle trasformazioni urbane e alla ricerca di nuovi talenti.
Tra le pubblicazioni l’instant book “Expo Milano 2015. Chi, Cosa e Perché” (2015) e il libro “Scali Milano. Progettare la trasformazione” (2018).
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: architettura, città
- 22 settembre 2023
Ddl affitti brevi diventa decreto legge: obbligo di codice identificativo e limite di due notti nelle città metropolitane
Il testo potrebbe giungere, come provvedimento d’urgenza, già al Consiglio dei Ministri di lunedì prossimo. Confermati il pernottamento minimo (tranne per le famiglie con più di tre figli) e gli obblighi di dotazioni di sicurezza ed anti-incendio
- 21 settembre 2023
Il caso Mantova, la rigenerazione urbana che parte dall’istruzione
Una scuola come un centro di ricerca, spazi per una comunità per disabili, alloggi protetti, una casa della memoria e aree verdi, attrezzate anche per lo sport
- 07 settembre 2023
Italia, nuovo regolamento sugli affitti brevi: scattano le sanzioni
Nella nuova proposta di legge per arginare i soggiorni brevi, inasprite le sanzioni per chi affitta un solo giorno (il minimo è due), ogni appartamento avrà un codice identificativo nazionale che dovrà esporre. Scende, inoltre, da 4 a 2 il limite di appartamenti, dello stesso proprietario, in locazione breve (da 1 a 30 notti) che possono essere tassati con cedolare secca
- 27 agosto 2023
La sfida della rigenerazione tra vincoli storici e nuovi utilizzi
La valorizzazione degli edifici deve continuamente fare i conti con le annose questioni italiane, dei vincoli e della tutela del patrimonio storico-artistico
- 19 luglio 2023
Dall’agenzia del Demanio un outlook sulla rigenerazione
Il Piano strategico industriale 2022-2026 prevede investimenti per 2,1 miliardi da realizzare entro il 2026 e 3,4 miliardi per interventi da avviare entro la stessa data
- 05 luglio 2023
Cresce del 40% il mercato immobiliare alberghiero in Italia
Il rapporto 2023 a cura di Scenari Immobiliari evidenzia, nel 2022, un incremento del fatturato di 3,5 miliardi. Ottimi i risultati del segmento lusso, impatti positivi nel nostro Paese sia nel mercato degli alberghi sia in settori affini come la locazione breve.
- 04 luglio 2023
Alle porte di Milano, nasce il nuovo progetto residenziale Quinto Garden
Una sessantina di appartamenti in cui il design si coniuga con efficienza energetica, una proposta articolata di verde e servizi di qualità
- 30 giugno 2023
Cresce la diversificazione sul mercato dell’abitare
Secondo Savills il 43% degli investimenti nel segmento living in Italia nel 2022 si è focalizzato sul multifamily. Insieme a studentati, co-living e senior housing rappresentano le diverse declinazioni del mercato dell’abitare. Se ne è discusso in un evento organizzato da Dla Piper. Ma saranno centrali il tema dell’affordability e dei costi di costruzione
- 23 giugno 2023
Italiacamp recupera lo storico marmificio di via Papareschi a Roma
Si tratta di oltre 1.600 mq di superficie che, dal 1929 al 2022, sono stati sede dell’Opificio Ditta Medici, storica famiglia che ha legato la sua vita a quella del marmo. La riqualificazione, da 5 milioni di euro, si inserisce in un’azione più ampia e in corso nella Capitale di rifunzionalizzazione di immobili storici
- 20 giugno 2023
Tor Marancia, via libera alla riqualificazione
Un investimento privato dell’ordine dei 55 milioni di euro (di cui 40 per l’operazione immobiliare e il resto in oneri e opere di urbanizzazione) promosso da Impreme spa, con un 15% di residenze destinato all'edilizia sociale pubblica e un cantiere che raggiungerà il traguardo nei prossimi 30 mesi
- 15 giugno 2023
I geometri italiani alla sfida della «casa green»
Gli incentivi all’edilizia hanno rilanciato ruolo e redditi della categoria, che punta a una sintesi tra le competenze essenziali tecnologiche dei giovani profili con quelle collaudate dei senior
- 06 giugno 2023
La sinergia Coima-Abilio per accelerare le vendite digitali di immobili «prime»
La società di Manfredi Catella è entrata nell’azionariato della proptech con il 18% del capitale e ha conferito il 100% di Residenze Porta Nuova (RPN). Obiettivo, una sinergia operativa e commerciale su scala nazionale, per commercializzare immobili residenziali di qualità, con una pipeline potenziale di progetti del valore di oltre un miliardo di euro
- 02 giugno 2023
Hotel, via ai lavori per il Langham Venice
L’hotel cinque stelle lusso – su progetto di Matteo Thun & Partners – avrà 133 camere, di cui 30 suite. Acquisito da Rio dei Vetrai srl, società di proprietà della Great Eagle Group, nel 2019 per circa 32,5 milioni di euro, la consegna dell’opera è prevista per il I trimestre 2026
- 30 maggio 2023
Ddl affitti brevi: «Minimo due notti nei comuni turistici e sanzioni agli abusivi»
Il disegno di legge Santanchè – condiviso con gli operatori del settore – punta su un codice identificativo nazionale e a disciplinare la figura dei property manager. Obiettivo, restringere il Far West delle locazioni brevi
- 22 maggio 2023
Via libera al bando unico per i due «waterfront» di Serenissima e Chioggia
L'Autorità di Sistema Portuale Mare Adriatico Settentrionale ha avviato una gara per riqualificare il frontemare di Venezia centro storico e di Chioggia
- 19 maggio 2023
Apre la Biennale di Venezia. Al centro i giovani e l’Africa
The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko apre i battenti al pubblico da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera. Polemica per i visti negati a tre collaboratori ghanesi della curatrice
- 09 maggio 2023
A settembre via ai lavori per i 428 appartamenti di Inspire UpTown
Operazione da 238 milioni di euro, per alloggi con tagli differenti, da 60 a 300 mq, con logge a partire da 8 mq e terrazzi fino a 150 mq. Nella fase di lancio (fino al 14 maggio) il costo al mq ci si attesta sui 5.300 euro/mq come prezzo medio, poi il prezzo di listino è di 5.500 euro/mq, medio. Da settembre via al cantiere
- 02 maggio 2023
Comunità energetiche e shopping center: stadi da vivere oltre il 90° minuto
Da Milano a Cagliari, passando per Roma, Genova, Bologna e Taranto, crescono i progetti di costruzione ex novo o ristrutturazione
- 01 maggio 2023
Comunità energetiche e shopping center, stadi da vivere oltre il 90esimo minuto
Da Milano a Cagliari, passando per Roma, Genova, Bologna e Taranto, crescono i progetti di costruzione ex novo o ristrutturazione di arene e palazzetti net zero carbon, inclusivi e capaci di generare servizi per i quartieri e ricavi tutta la settimana
- 29 aprile 2023
La Biennale fotografa l’impegno degli emergenti under 40
L’Italia della prossima edizione sarà quella delle istanze di una nuova generazione di progettisti under 40 (età media, 33 anni): un’alleanza tra l’industria creativa e l’attenzione al territorio