Se il libro è un domandare. Una Conversazione con Max Bunker (Luciano Secchi), Cristina Chiperi, Roberto Koch, Nicola Maccanico, Federico Niero, Marco Sbrozi, Carlo Sini.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Se il libro è interattivo. Una Conversazione con Magdalena Barile, Derrick de Kerckhove, Luca Leoni, Marina Massaro, Mariangela Matarozzo, Valentino Megale, Giovanni Verreschi.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Se il libro è remixato. Una Conversazione con Michele Bravi, Anna Caterina Dalmasso, Paola Dubini, Riccardo Gasperina Geroni, Stefano Izzo, Lino Prencipe.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Sostegni prestanome di professione: 50 società nella sua galassia
I passaggi illogici dell'acquisizione dell'immobile di Cormano da parte della società regionale Lombardia Film Commission - Le richieste di chiarimento del Comune di Milano
Da Zodiaco a Tegamini, i book influencer guidano la lettura sui social
L'isolamento casalingo spinge i su video Youtube e i post Instagram con hashtag legati ai libri: l'analisi dell'Osservatorio Alkemy-Sole24Ore
Per creare ricchezza e lavoro bisogna investire nella cultura
Cultura Italiae, l'associazione presieduta da Angelo Argento, ha scritto una lettera aperta al presidente della Repubblica e al presidente del Consiglio per dare nuovo slancio all'ambito culturale del nostro Paese. Oltre 500 personalità hanno già pubblicato il documento che pubblichiamo
Chi ha vinto il bando «Per Chi Crea»
Il 22 luglio sono stati pubblicati gli esiti dei Bandi "Per Chi Crea", deliberati dal Consiglio di Gestione SIAE cinque giorni prima. Il programma - promosso dal Mibac e gestito da SIAE, nelle due edizioni precedenti intitolato "Sillumina", - sulla base della Legge di stabilità dal 2016 destina il
La Cultura è un Fatto Sociale, parola di Bertram Niessen - cheFare
E' stato presentato lo scorso ottobre "La Cultura in Trasformazionei", un libro curato da cheFare, l'associazione che si occupa di ricerca e analisi sulle trasformazioni del mondo culturale, ma che è maggiormente conosciuta per il suo omonimo premio. Il bando cheFare (dal 2012 al 2014 prodotto da
Quando l'Italia fa autogol oltre i suoi demeriti
Può un pugno di 87 manager stabilire se l'Italia è meno competitiva di Malta e Mauritius o se ha un mercato del lavoro peggiore di Libia e Pakistan e un accesso al credito al livello di Nigeria e Burkina Faso? Per il World economic forum sì.L'organizzazione nota per gli incontri di Davos stila
L'importanza della rete per la lirica
Un settore interconnesso, in crescita e globalizzato, con un gruppo di Paesi che domina uno scacchiere dinamico. Un network denso, che regge l'onda d'urto di una crisi globale e che pone l'Italia ancora come un baluardo. Ma occorre fare di più, passando da una dimensione artigianale a un approccio manageriale. Ecco la fotografia dell'opera lirica, settore che parla ancora la nostra lingua nel mondo. C'è un made in Italy che eccelle ancora oggi e che di fatto ci porta ovunque. Certo, genera un'at...
1-10 di 28 risultati