Banche e sostenibilità: più dell'amor può la compliance
L'anima Esg delle banche europee: chi vince tra autorità e mercato?
Ragioni e rischi della corsa al rialzo dei tassi monetari
C'è un effetto più che proporzionale sul debito dei Paesi periferici. Condizione tossica per un'economia in recessione che provoca contraccolpi negativi sul credito
La Bce affronta il rialzo dei rendimenti
Le condizioni monetarie di Eurolandia tendono a irrigidirsi per motivi slegati dall'andamento dell'economia, mettendo la politica monetaria in una situazione non facile
Bce, Lagarde punta sul Pepp ma deve convincere i mercati
Il Consiglio direttivo della Bce intende chiarire ai mercati approccio olistico, condizioni di finanziamento favorevoli, utilizzo dotazione Pepp, obiettivi su tassi nominali e reali, curve dei rendimenti. Ago della bilancia? Il presidente Christine Lagarde chiamata a scendere in campo e schierarsi con colombe o falchi.
La nuova bussola dei tassi che guida la Bce
Quando una nave è nella nebbia, una nuova bussola può essere utile: è quello che sta facendo la Bce, scegliendo i tassi di interesse sui titoli e sui prestiti come bussola da seguire nell'anno pandemico.
Debito e crescita, quale impatto dalla sospensione dei vincoli Ue fino al 2023?
Se nella fase attuale il costo di finanziamento del debito avviene a tassi molto contenuti grazie agli interventi della Bce, non si può ignorare che nel medio-lungo periodo, quando la politica monetaria tornerà nei binari della "normalità", occorrerà far fronte a emissioni non inferiori ai 500 miliardi l'anno
Allarme inflazione, mercati in pressing sulle banche centrali
Il timore che l'inflazione (pompata dai grandi stimoli fiscali e monetari) possa sfuggire di mano è elevato, per cui i mercati iniziano a fare pressione sulle banche centrali perché facciano qualcosa di più. Nuove misure
Valute digitali, tracciamento e privacy: un connubio possibile
In poco più di 2 anni, il design delle valute digitali è diventato avanzato. Di questo passo, si bruceranno le tappe per l'euro digitale
Chi è Daniele Franco, il «super-tecnico» nuovo ministro dell'Economia
Daniele Franco, 68 anni, nato a Trichiana (Belluno), era da un anno direttore generale di Bankitalia. Dal 2013 al 2019 ha guidato la Ragioneria generale dello Stato
PayPal, Visa, Mastercard: adesso i sistemi di pagamento aprono al bitcoin
Corsa alla criptovaluta, che balza al nuovo record: ora vale quasi mille miliardi. Bny Mellon al debutto nella custodia di asset digitali. Amazon testa la sua moneta
1-10 di 313 risultati